
Adattabilità, pensiero critico, consapevolezza delle proprie capacità, apertura mentale, comprensione e valorizzazione delle differenze culturali, comunicazione efficace, empatia. E, infine, voler essere protagonisti attivi del cambiamento nella società: questi sono i risultati che nascono dal vivere un periodo scolastico all’estero in età adolescenziale se guidati da un percorso di formazione che precede, accompagna e segue tale esperienza. Lo confermano gli studenti che lo scorso anno hanno partecipato a un programma all’estero con Intercultura.
I programmi all’estero di Intercultura prevedono l’accoglienza in famiglie selezionate, la frequenza di una scuola locale e la presenza di un gruppo di volontari che segue passo passo l’esperienza all’estero e certifica le competenze raggiunte.
La Fondazione Marmo è profondamente convinta del valore formativo di questa esperienza e della necessità di permetterne l’accesso agli studenti meritevoli, senza condizionamenti di natura economia, ed ha pertanto attivato nell’ambito del programma ECCELLENZE APUANE una partnership con Fondazione Intercultura per l’anno scolastico 2024-2025.
Fondazione Marmo ha così istituito un fondo ECCELLENZE APUANE – Intercultura con la creazione di o più borse di studio per un valore complessivo di 14.000 € per un programma all’estero da un trimestre a un anno scolastico, destinata a studenti meritevoli, nati tra il 1° gennaio 2006 e il 31 dicembre 2009, residenti nel comune di Carrara e con ISEE fino a 30.000 €.
Al seguente link trovate tutta la documentazione per presentare la propria candidatura che deve pervenire ad Intercultura entro il 10 novembre p.v. secondo le modalità indicate:
https://www.intercultura.it/studenti/iscriviti/