L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possano utilizzare per cambiare il mondo.
Nelson Mandela
(Politico ed attivista. Premio Nobel per la Pace)

CAMPUS 2023: obiettivi e finalità

La Fondazione Marmo, nell’ambito del suo programma di sostegno ai giovani del territorio Eccellenze Apuane, ha istituito CAMPUS 2023, un percorso triennale di grant a beneficio degli studenti carraresi meritevoli che mira a promuovere l’uguaglianza culturale dei giovani talenti rimuovendo gli ostacoli di natura socio-economica che condizionano la pianificazione del  loro futuro, favorendo l’accesso a percorsi universitari e ad esperienze extra-scolastiche per l’acquisizione  di competenze  anche non cognitive. Infatti, è proprio in questa fase che gli interessi si focalizzano attraverso un ampliamento delle conoscenze e che si sviluppa il potenziale della persona. Studiare, fare ulteriori esperienze, approfondire i propri interessi, assecondare le proprie attitudini e talenti, acquisire nuove competenze: il successo formativo non è solo la riuscita scolastica, ma aver acquisito la capacità di definire un proprio programma di vita ed essere un cittadino attivo. Sia la Commissione Europea sia l’ONU sottolineano l’importanza dell’istruzione e del conseguimento di un titolo di studio, ma allo stesso tempo evidenziano la necessità di sviluppare soft skills, anche attraverso occasioni informali di apprendimento che stimolino l’acquisizione di nuove competenze trasversali.

A chi è rivolto e come avviene la selezione

Possono presentare candidatura i neodiplomati dell’anno scolastico 22-23 residenti nel Comune di Carrara e diplomatisi presso un istituto scolastico sito nel Comune di Carrara, che abbiano conseguito un voto di maturità uguale o superiore a 95/100 e si iscrivano ad Università o altro istituto di istruzione terziaria italiano e abbiano un ISEE familiare non superiore a 25.000 €.

La candidatura avviene trasmettendo entro il 30/7/2023 l’apposito modulo debitamente compilato, corredato della documentazione richiesta ed accompagnato da una lettera di referenza da parte di un docente ed una di autopresentazione dello studente, in cui il diplomato esponga le sue caratteristiche, il percorso di studi che intende intraprendere e i propri obiettivi ed aspirazioni.

Con l’intento di sostenere la parità di genere e l’empowerment femminile nelle opportunità di formazione, verranno selezionati come beneficiari n. 2 studenti e n. 2 studentesse.

Il grant

Campus 2023 è una borsa di studio triennale del valore di 12.000 € ciascuna per 4 diplomati, erogata in tranche annuali da 4.000 €. E’ finalizzata alla copertura di una serie di costi, che vanno da quelli per alloggio e università alle spese per corsi di specializzazione e attività di formazione anche informale, opportunità di tipo culturale per l’acquisizione di conoscenze e competenze, lo sviluppo del talento, della creatività  e delle attitudini individuali. E’ possibile concordare con la Fondazione la copertura di costi specifici, ritenuti necessari al percorso formativo, che non siano già espressamente indicati nell’elenco delle spese ammissibili.

Il grant sarà erogato all’avvio dell’anno accademico e le spese sostenute dovranno essere rendicontate annualmente a consuntivo. Per il rinnovo del beneficio è necessario il mantenimento dei requisiti e il conseguimento dei risultati universitari richiesti.

Si rimanda alla Presentazione CAMPUS 2023 e Linee Guida da scaricare insieme alla domanda di CANDIDATURA per il dettaglio di requisiti e modalità di presentazione. Qui è possibile scaricare l’informativa sulla Privacy.

La CANDIDATURA andrà inviata a fondazionemarmo@pec.it entro il 30/07/2023, corredata da tutta la documentazione richiesta.

Per maggiori informazioni potete consultare le info card che trovate qui sotto.