BANDO 2023
400.000 € a sostegno della comunità di Massa-Carrara
Finanziati 33 progetti per scuole, disabili, cultura e salute. Rispetto al 2022 aumentano le risorse e il numero delle azioni sostenute
Il 90% dei progetti rientra nell’Agenda Onu 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Carrara, 6 marzo 2023 – Una ricerca e programma di cura per la leucemia, prevenzione attraverso visite gratuite, un centro diurno per la professionalizzazione e l’inclusione lavorativa dei giovani disabili, un concorso lirico, murales e street dance, musica nei laboratori e negli atelier d’artista, sostegno ai fragili, alle scuole e al sistema sanitario locale.
Sono alcuni dei 33 progetti selezionati (su 91 richieste pervenute) dalla Fondazione Marmo per il “Bando erogazioni 2023” lo strumento con cui la Fondazione eroga contributi per supportare il mondo del terzo settore che opera direttamente sul territorio. E a beneficio dell’intero territorio provinciale è andato il 39% dei contributi approvati.
Ognuno dei progetti approvati riceverà un finanziamento, per un totale complessivo di oltre 399.000 euro. Una crescita notevole delle risorse messe a disposizione dalla Fondazione: più 37% in più rispetto al 2022 quando gli stanziamenti arrivarono a 291.000 euro, per 28 progetti. Quest’anno, quindi, il CdA della Fondazione ha deciso di aumentare le risorse erogabili attraverso il Bando proprio per poter rispondere più efficacemente alle necessità espresse dal territorio dando supporto a un numero maggiore di progetti. Del resto è cresciuta anche la media contributo è cresciuta dai 10.300 euro per progetto del Bando 2022, oggi si toccano i 12.111 euro in media per ogni progetto approvato.
“La forte richiesta e la qualità dei progetti presentati – spiega la Presidente di Fondazione Marmo Bernarda Franchi – dimostrano come oramai il nostro Bando Erogazioni sia divenuto uno strumento atteso da tante realtà della nostra comunità, non solo della città di Carrara ma di tutta la provincia. E quest’anno le nostre scelte sono state improntate proprio dall’obiettivo di aiutare quei progetti che guardano allo sviluppo sociale e culturale delle nostre comunità e quindi alla valorizzazione di un intero territorio”.
Altro aspetto rilevante del Bando 2023 della FMO è che ben il 90% dei progetti finanziati rientra negli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
La maggior parte dei fondi (63%) è indirizzata a progetti nel campo della salute, del sociale e dell’inclusione. Nello specifico vengono finanziate strumentazioni per gli ospedali, campagne di prevenzione, programmi di cura e ricerca e associazioni che si occupano di disabilità e persone fragili.
I progetti aiutati da FMO nell’area Istruzione e Formazione, a cui va il 20% dei fondi, riguardano arredi funzionali per le scuole, potenziamento della didattica e delle esperienze formative proposte dagli istituti scolastici del territorio e progetti di associazioni specializzate.
“Assieme a salute e sociale, l’ambito dell’istruzione e della formazione per la nostra Fondazione è assolutamente prioritario – sottolinea la Presidente Franchi – . Non a caso, a fianco delle azioni sostenute col Bando, abbiamo parallelamente voluto avviato dei programmi specifici di supporto e incentivo ai giovani e alla formazione di qualità che saranno implementati anche nel corso del 2023”.
Confermata nel Bando anche l’attenzione al settore Tutela e Valorizzazione (a cui è destinato il 13% delle risorse del Bando), attraverso il sostegno a manifestazioni sportive, culturali e artistiche che rappresentano e promuovono il territorio.
Infine, col 4% dei fondi c’è l’area Civiltà del Marmo, dove sono sostenute iniziative legate alla produzione e alla tradizione artistica della lavorazione della pietra naturale al fine di rafforzare il legame che Carrara ha con la propria identità legata al marmo anche come strumento di promozione e valorizzazione della comunità locale.
PROGETTI APPROVATI BANDO EROGAZIONI 2023 |
|
|
|
Istituto Comprensivo “Fossola A. Gentili” – Carrara | Decoro con la luce e le ombre |
Istituto di Istruzione Superiore “Barsanti” (sedi associate Einaudi e Fiorillo) | VOLA SOGNA AMA “Vola sulle onde del mare, sogna una terra migliore, ama vestendo i colori” |
Istituto Comprensivo “Carrara e Paesi a Monte” | Scuola e Territorio per costruire una Comunità educante (2) |
Istituto di Istruzione Superiore “P. Rossi” – Massa | Il patrimonio artistico a 360°: tour virtuali nelle chiese e nei palazzi di Massa e Carrara |
Istituto di Istruzione Superiore “A. Gentileschi”- Liceo Musicale “F. Palma” – Massa | “Crescendo_2023” Borse di studio a sostegno degli studi musicali |
Istituto di Istruzione Superiore “Montessori-Repetti”- Liceo Classico- Carrara | Campo sportivo polivalente |
Istituto di Istruzione Superiore “Montessori-Repetti” – Liceo Linguistico- Carrara | Scambio culturale di alunni tra Liceo Linguistico Montessori e Istituto Lammin Lukio (Finlandia) |
Oratorio e Circolo San Luca ANSPI Aps-ETS | animiAMO Spazi di Incontro |
Urban Concept Academy SSD ARL | UGB- Underground Battle- Workshop ed evento street dance |
Vettore Arte ETS | SHE/HER- WHO’S THAT GIRL? Arte e diritti femminili |
|
|
Fondazione ANT Italia Onlus | Gioca d’anticipo contro il tumore |
ASD Area 51 Eventi | Vela e surf oltre le barriere |
Centro Social CARITAS dell’Annunziata OdV | Mensa dei poveri – servizio docce per gli indigenti |
CIF Carrara OdV | Adeguamento serramenti esterni sede CENTRO ANTI VIOLENZA Carrara |
POLYCHROME (ricerca/cura per leucemia linfatica e sindrome di Richter) | |
Gruppo Scout AGESCI “Massa 2” | Una sede, un’impresa! |
Carrara New Generation ASD | CAMPUS ESTIVO 2023- New Generation Summer Camp |
Azienda USL Toscana Nord (Ospedale NOA) | Ambulatorio Ginecologico per la donna in menopausa iatrogena |
Fraternita di Misericordia “San Francesco” Massa OdV | Porte Aperte! |
Dammi Voce Aps | Centro polifunzionale per la disabilità |
Associazione Lunigianese Disabili OdV | Completamento progetto “Dopo di Noi” |
Associazione FOR YOU Aps | Realizzazione centro diurno lavorativo per giovani con disabilità |
Associazione Autismo Apuania Aps | Incontro…alla vita |
|
|
Associazione Culturale MUSICATELIER | Festival delle Alpi Apuane 2023 |
ASD Fausto Coppi | 34° Gran Premio Industrie del Marmo |
Club Fotografico Apuano Aps | Festeggiamenti dei 50 anni della fondazione del Club |
GS Orieteering Folgore ASD | Campionati Italiani Sprint e Finale di Coppa Italia Middle di Orienteering |
Circolo carrarese Amici della Lirica | II Concorso lirico internazionale “Marmo all’opera” e allestimento opera lirica presso Teatro Animosi |
Istituto Valorizzazione Castelli | La Terra dei 200 Castelli |
OLTRE Aps | Carrara Studi Aperti Festival diffuso Live Music 2023 |
Parrocchia San Genesio Martire- Bedizzano | Interventi su cella campanaria e campane |
|
|
CLUB per l’UNESCO “Carrara dei Marmi” Aps | Forum Internazionale giovani scultori del marmo a Carrara |
Associazione Compagnia dei Lizzatori Carrara | Rievocazione storica della lizzatura dei marmi |
ARCHIVIO DOCUMENTI BANDO 2023
I PASSI PER RICHIEDERE CONTRIBUTI
-
1
Presentazione della richiesta
1. Scarica il testo del bando e leggi attentamente le condizioni
2. Scegli il settore di pertinenza: ogni richiesta può essere presentata su UNA SOLA linea di intervento (vedi schema sottostante)
3. Scarica il form e compilalo in ogni sua parte seguendo le istruzioni presenti
4. Invia la tua richiesta all’indirizzo: pecfondazionemarmo@pec.it entro il termine indicatoN.B. Non saranno accettate le richieste:
• non conformi ai criteri indicati
• non compilate correttamente
• trasmesse oltre i termini previsti o con modalità diverse -
2
Vaglio ed eventuale emissione
1. Verifica ammissibilità
2. Verifica pertinenza di settore
3. Valutazione impatto e beneficiari
4. Pubblicazione graduatoria e trasmissione lettera di concessione contributo entro il 06/03/2023Richiesta anticipo contributo:
È possibile richiedere un anticipo di contributo (fino ad un massimo dell’80% dell’importo approvato) dietro presentazione dichiarazione di avvio attività nella necessità di sostenere le spese urgenti -
3
Saldo contributo
1. Presentazione di rendicontazione delle spese e relazione finale sull’attività svolta (comprensiva di almeno 3 immagini relative all’attività/progetto) per l’erogazione del saldo del contributo approvato
2. La rendicontazione e la documentazione accessoria devono essere trasmesse tassativamente all’indirizzo: pecfondazionemarmo@pec.it entro il 30/11/2023: trascorso quel termine il contributo decade automaticamente senza bisogno di ulteriori comunicazioni
3. Verifica della documentazione di rendicontazione ed erogazione del saldo contributo entro il 31/12/2023
I 4 Settori Prioritari di Intervento
La filantropia strategica della Fondazione Marmo mira a sostenere non un singolo progetto, ma una serie di interventi di valore, coerenti, sinergici e capaci di innescare processi di cambiamento positivo.
Per massimizzare l’efficacia dei propri interventi e in coerenza con gli scopi statutari, la Fondazione ha deliberato di focalizzare la propria azione su 4 Settori Prioritari di intervento, che identificano le questioni e gli ambiti considerati di assoluto rilievo e di valenza strategica per la realizzazione degli obiettivi.
Ai Settori Prioritari di intervento è destinato da Regolamento il 70% delle risorse disponibili.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Siamo al fianco di scuola e studenti per lo sviluppo del capitale umano e la crescita della nostra comunità
Incentiviamo e realizziamo progetti di potenziamento dell’offerta formativa e per la creazione di opportunità di crescita e sviluppo del talento personale. Sosteniamo attivamente forme di inclusione sociale e di genere e per un’istruzione equa e pertinente, programmi di valorizzazione delle eccellenze e di premio al merito, iniziative per la riduzione del digital divide e lo sviluppo di competenze di digitali, percorsi di acquisizione di competenze trasversali e sviluppo di abilità specifiche e professionalizzanti.

TUTELA, VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLA COMUNITÀ
Sosteniamo lo sviluppo sostenibile del territorio e della comunità attraverso contributi e attività di tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio materiale ed immateriale locale.
Collaboriamo ad iniziative di interesse generale in campo culturale, artistico, storico, ambientale, urbanistico e a progetti finalizzati a stimolare una partecipazione più ampia e diffusa ed una migliore fruizione da parte della cittadinanza e turisti delle risorse e manifestazioni locali.

+SALUTE +INCLUSIONE +SOCIALE
Ci prendiamo cura della nostra comunità a partire dai più fragili e bisogni.
Sosteniamo il servizio sanitario locale per potenziare le prestazioni di prevenzione e cura della popolazione.
Supportiamo la ricerca scientifica, le campagne diagnostiche e la promozione di uno stile di vita salutare e sostenibile.
Collaboriamo a progetti di aiuto e protezione sociale per famiglie ed individui in difficoltà.
Incentiviamo attività e servizi generali per l’inclusione sociale e contro ogni forma di discriminazione sociale, di genere o relativa alle abilità personali.

CIVILTÀ DEL MARMO
Promuoviamo lo sviluppo di attività e percorsi di formazione e valorizzazione della “civiltà del marmo”, intesa sia in senso artistico sia tecnologico-produttivo come eccellenza apuana.
La “civiltà del marmo” include iniziative di promozione e valorizzazione della tradizione artistico-produttiva locale, attività di ricerca e innovazione, programmi di formazione specifica di alta qualità, manifestazioni e convegni scientifici e culturali, esposizioni artistiche mettendo a sistema la cultura lapidea come tratto distintivo apuano e facendone un driver di sviluppo e di crescita per il territorio e la comunità.
Fondazione Marmo pone gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030 ad orientare la propria azione nell’ambito dei 4 Settori Prioritari individuati.

La Fondazione individua nel bando lo strumento principale per l’erogazione dei contributi e vagliando le proposte presentate secondo attinenza coi settori prioritari di intervento e valutandone la capacità di generare ricaduta e valore sociale come di dare risposta a bisogni diffusi e condivisi.
E’ istituita apposita commissione di valutazione che istruirà l’esame preliminare delle proposte, che saranno poi votate ad insindacabile giudizio del CdA.
La Fondazione si riserva in ogni caso la possibilità di sviluppare progetti propri come anche di sostenere o realizzare in toto progetti speciali extra bando, presentati da terze parti e considerati di particolare rilevanza per la comunità.