BANDO EROGAZIONI 2022
TITOLO PROGETTO DESCRIZIONE BENEFICIARIO SETTORE
Recupero e valorizzazione orto e bosco del convento dei Frati Cappuccini di Massa Il progetto “Padre Damiano da Bozzano”è nato per riattivare la tradizionale funzione del Convento dei Cappuccini e dei suoi spazi come punto di riferimento delal comunità massese, proponendo ed accogliendo attività come corsi, conferenze, mostre, visite guidate aperte alla cittadinanze e anche valorizzando l’area attraverso un processo di rigenerazione dei luoghi il bosco e l’orto dei Frati. In particolare l’intervento di ripristino e cura di bosco, vigna e orto, tradizionali fonti di sostentamento dei frati del convento e ricco campionario di varietà locali,  fanno ora parte di un percorso di educazione ambientale per i ragazzi delle scuole elementari e medie.Il percorso didattico non vuole essere solo una passeggiata informativa e formativa nel verde, ma vuole essere educativo al rispetto dell’ambiente e delle sue problematiche legate soprattutto all’inquinamento. C’è un forte richiamiamo ai principi dell’enciclica di Papa Francesco del Laudato Sii in cui si richiama al rispetto della “Casa Comune” e dell’uomo.Le problematiche ambientali sono sottoposte agli studenti in Cartelloni che posizionati lungo il percorso.  Convento dei Cappuccini (Massa)
Punto d’Incontro e Un Sabato … da leoni Un appartamento dove non sentirsi più diversi. Il 7 ottobre è stato inaugurato l’appartamento in Largo Matteotti a Massa ideato da Autismo Apuania per dare una risposta all’obiettivo di realizzare momenti di abilitazione e socialità utilizzando spazi quotidiani, dove le persone con disabilità riescono a rapportarsi alla pari con gli altri, sentendosi persone che, nello scambio, danno e ricevono. Il contributo della Fondazione è stato destinato ad arredare l’appartamento, punto di incontro, punto logistico per la somministrazione di servizi di sostegno al di fuori degli ambienti “sanitari” consuenti e punto di partenza per attività di inclusione come Un Sabato…da leoni, che permette uscite ed attività tipiche dei propri coetani per i giovani con sindrome autistica. Associazione Autismo Apuania
Un ecografo per la radiologia senologica di Carrara In collaborazione con il Volto della Speranza OdV, l’acquisto dell’ecografo di ultima generazione per il reparto di senologia presso l’Ospedale Civico di Carrara. Il nuovo macchinario si affianca ad altro ecografo, donato al reparto dalla Fondazione Marmo Onlus nel 2020, per poter far fronte al meglio ad una richiesta di oltre 4000 esami l’anno. Oggi di tumore alla mammella si può guarire ma nella cura è fondamentale avere una diagnosi precoce: questo ecografo permetterà di farlo e aiuterà a migliorare la qualità degli esami a cui le pazienti vengono sottoposte per screening, diagnosi e trattamento del cancro al seno Volto della Speranza
44a Rassegna Corale Città di Carrara – La rassegna della rinascita La rassegna di quest’anno è stata chiamata “delle rinascita” dopo lo stop imposto anche dalla pandemia. Il coro è una ormai tradizione carrarese e le sue esibizioni sono molto amate. La rassegna del 2022 ha visto non solo lo svolgimento di corali di canto, ma anche lo scambio con corali di xxxx e zzz che sono state accompagnate a visitare e conoscere il territorio Associazione Coro Monte Sagro Aps
Due giorni al mare 2022 – Prova di Coppa Europa ciclismo paraolimpico A Marina di Massa questo fine settimana arriva la Due Giorni del Mare Paraciclismo una gara ciclistica internazionale paralimpica sostenuta dalla Fondazione Marmo. Il 9 e il 10 aprile circa 200  atleti provenienti da 15 Nazioni che hanno sfrecciato sul lungomare per l’unica gara italiana inserita all’interno del calendario Internazionale UCI e valida per qualificazione ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024. La gara inoltre ha assegnato il titolo di Campione Toscano cronometro e strada. Durante la due giorni è stato attivato un punto informativo del gruppo “Muttley’s Versilia O.D.V” per sostenere gli aiuti umanitari in favore della popolazione Ucraina. Attraverso Ciclo Abilia ASD, anche gli spettatori dell’evento hanno donato farmaci e materiale sanitario distribuito alla rete di supporto medico. ASD Ciclo Abilia
33a edizione Gran Premio Industrie del Marmo E’ giunta alla 33esima edizione la gara ciclistica internazionale organizzata dall’ASD Fausto Coppi. La manifestazione vede coinvolti tra atleti e personale di gara più di 300 persone. La gara si svolge interamente nel territorio del comune di Carrara e prevede il passaggio degli atleti per 4 volte nella spettacolare località dei Ponti di Vara, luogo emblematico e fortemente rappresentativo del territorio apuano ASD Fausto Coppi
Un’ambulanza per gli amici a 4 zampe il mezzo specificamente adattato per gli animali, consente di effettuare interventi gratuiti di soccorso degli animali in difficoltà e oepra su tutto il territorio provinciale sotto il coordinamento dell’associazione Croce Oro di Massa Croce Oro Massa Carrara OdV
L’Accademia Albericiana con le scuole carraresi per la valorizzazione e tutela del nostro patrimonio L’Accademia Albericiana ODV ha realizzato progetto per la valorizzazione e la tutela del nostro patrimonio culturale: è stata commissionata alla casa editrice SEA la riedizione di 4 testi classici locali indisponibili, individuati attraverso la consulenza di esperti locali, per distribuirne copia presso le biblioteche pubbliche e scolastiche del territorio ed effettuare una serie di incontri di presentazione dei testi per promuoverne la conoscenza presso i giovani. I testi sono: Carrara e le sue ville di Lazzoni, Liguri Apuani di Armanini, La Montagna di Stanis Ruinas, Segni del sacro di D. Lambruschi, Far da magnar di A.V. Cordiviola Accademia Albericiana OdV

 

 

All Inclusive – Nove artisti contemporanei performano il Museo Guadagnucci Il Museo Guadagnucci di Massa presenta, dal 4 giugno al 2 ottobre 2022, la mostra “All Inclusive. Nove artisti contemporanei performano il museo”, curata da Cinzia Compalati con opere di Aqua Aura, Emiliano Bagnato, Eleonora Chiesa, Sandro Del Pistoia, Giorgio Di Palma, Antonello Ghezzi, Aldo Giannotti, Simone Gori, Vincenzo Marsiglia. Nove artisti contemporanei sono stati invitati a intervenire e interagire con lo spazio museale performando, progettando altrettante installazioni in cui è la ‘relazione’ a far esistere l’opera stessa: quella con il pubblico, che sottolinea il rapporto empatico tra visitatore e opera, quella con l’ambiente circostante e in particolare il parco e la natura, quella con la scultura e la seicentesca Villa La Rinchiostra che ospita il museo. Comune di Massa
Mensa dei Poveri La CARITAS con la sua rete capillare sul territorio e l’impegno dei suoi volontari si prende cura delle fragilità della comunità. Il Centro Sociale Caritas dell’Annunziata di Marina di Carrara è attivo fin dal mattino presto con il servizio docce e a seguire con il servizio mensa per la somministrazione di pasti caldi. Una grande importanza riveste anche la disponibilità all’ascolto delle situazioni di disagio e l’aiuto offerto per cercare soluzioni. L’attività della CARITAS, che da oltre 50 anni, da sostegno alle persone in difficoltà, è stata fondamentale in questi ultimi 2 anni che hanno visto il moltiplicarsi gli accessi ai Centri e l’emergere di nuove povertà per effetto delle conseguenze, prima, della pandemia  e, dopo,  della crisi globale causata dalla guerra e dall’aumento di prezzi di beni ed energia. Centro Sociale Caritas dell’Annunziata dell’Annunziata
Scuola e territorio per costruire una comunità educante Fornitura e posa in opera di sistemi oscuranti per le aule di 5 scuole dell’Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte. L’intervento era necessario poiché le grandi finestrature, rimaste da nni senza tende ombreggianti, rendono l’ambiente non adatto allo svolgimento della didattica per il fastidio causato da calore e luce diretta, la quale inibisce anche l’utilizzo dei dispositivi digitali personali e della LIM. Il completamento dell’intervento sulle altre scuole afferenti l’IIC è in corso di svolgimento nel 2023, finanziato attraverso il Bando Erogazioni 2023 Istituto Comprensivo carrara e Paesi a Monte
Forum dei Giovani Scultori in Marmo di Carrara Il Premio Carrara Città Creativa – Forum Internazionale di Giovani Scultori a Carrara, giunto alla sua VI edizione, ha permesso, dopo una attenta selezione che la giuria, composta da Teresa Gualtieri Presidente FICLU, Luciano Massari Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, da Maria Paola Azzario Vice Presidente FEACU, Maria Grazia Passani Presidente Club per l’Unesco di Carrara dei Marmi, da Gea Dazzi, Assessore alla Cultura del Comune di Carrara ed infine Filippo Rolla curatore del Forum, martedì 23 agosto nella sala di Rappresentanza del Comune di Carrara, ha individuato tra le numerose candidature  quattro giovani finalisti: Aurora Avvantaggiato, Ege Kolcu,  Pan Meng e Claudia Pino per svolgere, come previsto dal Bando, uno stage di tre settimane presso la Cooperativa Scultori di Carrara dove sono stati seguiti dai soci Riccardo Barsottini, Raffaele Bruzzi e Diego Zampolini. E’ stato durante questo periodo che i quattro giovani hanno potuto realizzare, in marmo Bianco Ordinario di Carrara, donato dalla ditta Franchi Umberto SpA, le proprie opere – “Bene privato” di Aurora Avvantaggiato, “Sussurando Pace” di Ege Kolcu, “Confine” di Meng Pan e “Il volo” di Claudia Pino – in seguito acquistate dalla Fondazione Marmo per favorire un avviamento anche economico alla attività scultorea dei quattro giovani artisti. Al termine delle tre settimana la giuria composta dagli stessi membri che avevano selezionato i partecipanti, cui si è unito Raffaele Bruzzi rappresentante della Cooperativa Scultori di Carrara, ha deliberato vincitore Ege Kolcu con la scultura Sussurrando Pace, con seguente motivazione: “l’artista ha saputo trasferire nel marmo il concetto di Pace che, secondo la sua sensibilità, nasce interiormente a ciascun individuo e si trasfonde nella comunità. Inoltre dal punto di vista tecnico si sottolinea che l’opera presenta un buon equilibrio della forma nella quale la luce si insinua e ne consente una chiara lettura”. La premiazione avvenuta il 23 settembre 2022 si è svolta presso  la Cooperativa Scultori di Carrara, alla presenza della commissione, della Sindaca Serena Arrighi e degli sponsor, ovvero Presidente e Vicepresidente della Fondazione Marmo, dott.ssa Bernarda Franchi e dottor Matteo Venturi; Presidente, Presidente Fondazione CRCarrara, dott. Enrico Isoppi; Presidente Rotary Club Carrara e Massa Gianvincenzo Passeggia, senza la generosità dei quali non sarebbe stato possibile realizzare la manifestazione. Il 16 marzo 2023, nella Sala di Rappresentanza del Comune di Carrara, è stato presentato alla cittadinanza il catalogo del Forum Internazionale di Giovani Scultori a Carrara 2022, VI edizione Club Unesco Carrara dei Marmi
Montagnaterapia Il Rifugio CAI Sez Carrara Apuane a Campocecina è decisamente uno dei luogi del cuore per chi frequenta le montagne apuane. Il progetto del CAI è stato finalizzato a renderlo fruibile per le persone disabili in modo da sviluppare le attività di “montagnaterapia” con l’installazione di montascale elettrico in grado di trasportare persone con disabilità motorie al piano superiore per permettere l’accesso alle camere, ed è stato adeguato il bagno al piano superiore sempre per consentire l’accesso a persone diversamente abili. Club Alpino Italiano
Meno spreco e più solidarietà- Non è mai troppo tardi La Società San Vincenzo de’ Paoli è una rete internazionale organizzata poi su base locale (spesso diocesana) in cui volontari ed associati  si impegnano in scopi sociali di aiuto ai bisognosi, fornendo alimenti e beni di prima necessità ma anche un supporto per l’auto-promozione umana. MENO SPRECHI E PIU’ SOLIDARIETA’ è un progetto che, mentre realizza un beneficio per gli indigenti, attiva la cultura del “last minute market” che consente il recupero e la distribuzione degli alimenti -specialmente freschi- prossimi a scadenza. I prodotti freschi sono indispensabili per la salute e spesso sono difficilmente inclusi nelle distrubuzioni di spesa solidale, attraverso convenzioni con la grande distruzione alimentare si recuperarno questi alimenti ancora adatti al consumo che  sarebbero in caso contrario destinati a trasformarsi in tonnellate di rifiuti. Per realizzare questo tipo di attività è stato necessario dotare la Società di mezzo idoneo al trasporto di prodotti alimentari freschi. Sono così stati distribuiti 82.000 kg di alimenti. In particolare la distribuzione dei prodotti freschi e di breve conservazione sono state 9.869 borse di spesa. Società San Vincenzo de’Paoli OdV
CRESCENDO. Borse di studio a sostegno degli studi musicali Un aiuto concreto per comprare strumenti musicali e uno stimolo a continuare il percorso di studi intrapreso con passione e impegno. Sono le borse di studio “Crescendo” assegnate dalla Fondazione Marmo agli studenti del Liceo Musicale Palma più meritevoli.Il progetto, ideato dai docenti del Palma, mira a rendere meno disuguali le possibilità di accesso alla formazione e allo sviluppo del proprio percorso di formazione e crescita personale. Gli studenti, in possesso di una buona media scolastica e con un’ottima preparazione musicale, hanno sostenuto un’audizione sotto la supervisione di docenti del Conservatorio di La Spezia, che ne ha sancito l’idoneità e il loro livello di preparazione. Nel 2022 sono stati premiati 10 studenti Liceo Musicale Palma
Per una storia del marmo: geologia, cultura,arte e architettura, lavorazione e commercalizzazione Il Liceo Scientifico G. Marconi di Carrara da anni propone agli studenti un percorso PTCO Marmo atto ad avvicinare gli studenti alla conoscenza del nostro territorio, profondamente legato alla cultura del marmo. Grazie al supporto della Fondazione Marmo si sono potenziate le attività in programma e diversificata ed arricchita l’offerta formativa. Oltre ad una serie di attività in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa (lezioni di geologia sulle Apuane, resistenza e natura del materiale lapideo ecc.) sono state organizzate uscite sul territorio, visite guidate (Antro del Corchia e Cave di Mercurio, Laboratori di scultura), corsi in lingua inglese e altre attività offerte in modalità totalmente gratuite agli  studenti. Inoltre, per rendere ancora più efficace la didattica e, in generale, l’offerta culturale del Liceo, una buona parte del finanziamento è stata destinata all’allestimento dell’aula polifunzionale come aula conferenze con schermo per la proiezione, sistema audio e relative attrezzature informatiche. Liceo Scientifico Marconi
Commons. Programma pubblico di incontri d’arte e design con workshop e mostra di Andrea Sala a cura di Angela Rui rinuncia contributo per impossibilità di realizzazione progetto Comune di Carrara
II Concorso Lirico Internazionale Marmo all’opera– “Tebaldi 100” Seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale MARMO ALL’OPERA  aperto a cantati lirici e studenti di canto lirico di tutti i registri vocali, di ogni nazionalità e di ambo i sessi che abbaino meno di 45 anni. A questa edizione hanno partecipato 66 giovani concorrenti da ogni parte del mondo. Il concorso si è svolto con una fase eliminatoria di 2-3 giorni, la semifinale di 1-2 giorni e il concerto della serata finale aperto al pubblico che si è tenuto in un prestigioso show-room di marmo. I 16 vincitori della serata finale hanno preso parte alle masterclass che delle giornate successive. Nell’edizione di quest’anno la manifestazione si arricchiesce del poremio RENATA TEBALDI da assegnarsi al soprano che si distinguerà nel repertorio tebaldiano. Per la realizzazione del premio in marmo sono stati coinvolti gli studenti dell’Accademi di Belle Arti attraverso un concorso per progettare il premio trofeo in marmo e  per la realizzazine di un’opera d’arte dedicata alla figura del soprano Renata Tebaldi. La giuria degli esperti e quella del pubblico hanno decretato i seguenti vincitori:Vittorio del Campo (1°), Irene Celle (2°), elena Schirru (3°), Giulia Brini (premio tebaldi), Celeste Nardi (premio under 23) Associazione Circolo carrarese Amici della Lirica
Nuova Prospettiva Il progetto “Nuova prospettiva”, mirava a combinare le conoscenze e le competenze artistiche tradizionali con specifiche capacità tecniche nell’utilizzo di media digitali d’avanguardia per la valorizzazione del patrimonio artistico della scuola e del territorio. I cambiamenti produttivi introdotti dall’automazione e dall’intelligenza artificiale rendono necessarie figure professionali dinamiche, flessibili, multidisciplinari, culturalmente aperte, proiettate verso il futuro e capaci di muoversi tra piattaforme e contesti produttivi e distributivi differenti. La peculiarità del progetto consiste proprio nel creare competenze trasversali ai differenti linguaggi contemporanei per consentire maggiori possibilità d’inserimento nel mondo del lavoro. Attraverso l’uso consapevole delle nuove tecnologie gli studenti hanno osservato, studiato documentato e prodotto manufatti artistici in modo innovativo. Il progetto si è sviluppato con l’apporto dell’Accademia di belle Arti di Carrara in modo da avere una continuità con valore orientativo e creare sinergie sul territorio. I diversi step di formazione e restituzione, hanno coinvolto in prima battuta i docenti e successivamente gli studenti. L’edizione pilota ha coinvolto una terza in modo che vi sia una continuità per il triennio. La finalità del corso è quella di spingere gli studenti all’utilizzo di strumenti di modellazione digitale 3D finalizzati alla creazione di modelli virtuali di ornati, scultura, architettura, con particolare attenzione alle esigenze dei percorsi didattici del Corso di Studio. Gli studenti saranno perciò invitati, tramite l’utilizzo di software di modellazione 3D di utilizzo e complessità crescente;ad occuparsi della Modellazione Digitale, dell’apprendimento e della gestione dello spazio virtuale in relazione allo spazio fisico in esso rappresentato, e soprattutto ad una necessaria attività progettuale legata alle pratiche artistiche. Il corso si propone di fornire: – competenze nell’uso consapevole e creativo di nuovi media dall’alto contenuto tecnologico ben spendibili nel mondo del lavoro, – favorire il successo scolastico attraverso l’introduzione di metodologie didattiche fortemente innovative,- sviluppare l’“intelligenza spaziale” ovvero la capacità di comprendere lo spazio tridimensionale (Recognizing Spatial Intelligence),- Promuovere competenze quali il cooperative Learning ed il problem solving. Le competenze e le attrezzature saranno a disposizione per una collaborazione continuativa e costruttiva con il territorio. Il progetto ha coinvolto nel ruolo di formatori docenti e studenti esperti dell’Accademia di Belle Arti, docenti del Liceo Artistico e assistenti tecnici. Nella sua prima edizione avrà la durata di un triennio scolastico e saranno utilizzate le ore previste per i PCTO, così da farne un’offerta didattico-formativa stabile dell’istituto. Liceo Artistico Gentileschi
Il futuro della ricerca Il progetto, realizzato sono parzialmente, mirava a mettere a disposizione degli studenti e docenti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara materiale bibliografico specialistico che è andato ad arricchire la dotazione della biblioteca di istituto, aperta anche alla cittadinanza.
o ad arricchire la dotazione della biblioteca di istituto, aperta anche alla cittadinanza
Accademia di Belle Arti di carrara
MetaVideo rinuncia contributo per impossibilità di realizzazione progetto Ass. OpenART Project
paDRONI del territorio Il progetto “PaDroni del territorio” ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza e competenza di strumenti ad alta tecnologia grazie ai quali, con l’ausilio di competenze specifiche, si possono presentare nuovi ambiti lavorativi. I droni rappresentano oggi una grande opportunità per agevolare e perfezionare il lavoro che può appartenere a diversi ambiti lavorativi, come appunto quelli dei rilievi, effettuati appunto dall’alto, volti ad agevolare il lavoro dei tecnici. L’acquisizione di competenze specifiche come quelle necessarie per ottenere il patentino per la guida di droni si unisce alle diverse competenze che la società del terzo millennio sta chiedendo, in maniera esponenziale, anche attraverso l’utilizzo di device basati sull’intelligenza artificiale. La volontà del nostro istituto di approfondire anche i campi di utilizzo della tecnologia nella pratica comune ci porta a voler pensare ad una scuola sempre più interattiva con il mondo esterno e ad una sintesi operativa efficace fra scuola e lavoro. Su questo presupposto si apre il disegno di poter divenire luogo di formazione non solo per gli studenti ma anche per i professionisti interessati ad acquisire quelle competenze che renderanno più veloce ed agevole utilizzo di software con droni con specifiche peculiarità, tanto da poter ottenere il titolo di BIM (BIM è l’acronimo di Building Information Modeling e indica il sistema informativo digitale della costruzione composto dal modello 3D integrato con i dati fisici, prestazionali e funzionali dell’edificio, divenendo una metodologia che comprende più software adatti alla progettazione ed alla costruzione, utilizzati per le varie fasi di sviluppo. Gli alunni del corso CAT di Pontremoli potranno, grazie all’ausilio dell’attrezzatura acquistata con il finanziamento della Fondazione del Marmo, raggiungere una dimensione di consapevolezza che, integrando il mondo della scuola con quello del lavoro, attraverso anche la dimensione diacronica del domani, tale da renderli effettivi protagonisti dell’innovazione e dell’efficacia operativa. Istituto Pacinotti Belmesseri
Surfando e veleggiando oltre le barriere Lezioni di surf ed escursioni in barca a vela per persone diversamente abili: è il progetto di Area 51 in collaborazione con l’associazione AIAS che permette di sviluppare autonomia e consapevolezza sperimentando i benefici terapeutici del mare e delle attività sportive praticabili senza barriere. Ogni uscita in mare è stata un momento speciale, oltre la pratica sportiva, e ha regalato esperienze importanti ed emozioni personali, bagaglio importante per lo sviluppo della persona con disablità Area 51 Eventi
Street Art creative lab: dalla teoria alla prassi per creare occasioni di rigenerazione urbana e sostenibilità (IMPOLLINEMESI)
[apri il pdf]
Come ideare e sviluppare progetti di street art e rigenerazione urbana insieme ai più grandi professionisti della scena italiana: il primo laboratorio del genere a Carrara ha messo insieme l’Accademia delle Belle Arti ed alcuni degli studi artistici aderenti a “Carrara Studi Aperti” per approfondire i temi inerenti la storia e lo sviluppo dell’arte urbana e il suo ruolo nella rigenerazione dei luoghi, ma anche le questioni pratiche per la progettazione e realizzazione di interventi di street art. Il workshop -a partecipazione grauita- ha realizzato anche la mappatura della street art presente nel Comune di Carrara con visite guidate alle opere più significative. Il percorso si è concluso con la realizzazione di IMPOLLINEMESI, primo ecomurales multimediale d’Italia, dedicato al tema della difesa della biodiversità, che ha riqualificato la zona dei Butineti e della Porta del Bozzo, luoghi storici significativi del centro carrarese in stato di grave incuria. Un intervento concreto di rigenerazione, in perfetta condivisione degli impegni sottoscritti con la Dichiarazione di Carrara arrivata dal Forum Città Creative Unesco sul ruolo dell’artista per la riqualificazione e lo sviluppo sostenibile dei centri urbani. Progetto nell’ambito del programma CARRARA CITTA’ CREATIVA UNESCO Associazione OLTRE Aps
Centro Anti Violenza (cambio sede) Il Centro Antiviolenza  “Donna chiama Donna” del Comune di Carrara in gestione del CIF CARRARA OdV dal 2010 ha trovato nel 2022 una nuova sede che, grazie al contributo della Fondazione Marmo, ha potuto essere oggetto di lavori che hanno reso gli spazi molto accoglienti, rispettosi della privacy nonché ad abbattere le barriere architettoniche, recuperando un immobile da tempo in stato di abbandono e oggi restituito alla citta per un servizio a tutela delle donne vittime di violenza e dei loro minori. Centro Italiano Femminile OdV
Percorso di ciclo-cross e mountain bike dilettantistico per uso sportivo e giovanile IN CORSO DI REALIZZAZIONE.  Velo Club Carrara
Spazi di incontro Inclusione, integrazione e intergenerazionalità sono filo conduttore del progetto che vuole rafforzare lo spirito di una comunità solidale attorno all’oratorio e al campo sportivo realizzato nella parrocchia della Madonna del Cavatore a San Luca (Bonascola). Il progetto si focalizza su ambiti che sono stati fortemente penalizzati dal distanziamento sociale prolungato imposto dalla pandemia e che sono  fondamentali per lo sviluppo psico-fisico, relazionale ed emozionale: attraverso attività per i giovani e l’utenza in genere e si creano incontri programmati di esperienze laboratoriali ed escursioni. SPORT: realizzazione di campo polivalente e acquisto attrezzature. MUSICA: creazion elaboratorio musicale con acquisto strumenti per formazione musicale che includa i ragazzi disabili CREATIVITA’: laboratorio di sartoria e pittura su stoffa. CULTURA: presentazione di libri, film, incontri di discussione, visite culturali SOCIALE: attivazione punto di ascolto e gruppi di aiuto. ISTRUZIONE: istituzione del doposcuola per alleanza educativa con scuole e famiglie. Sono in corso di completamento i lavori per il recupero e miglioria degli spazi esistenti   Oratorio e circolo San Luca ANSPI Aps
Il Risorgimento in Accademia. Ferdinando Pelliccia dalle “antiche favole” alla liberazione d’Italia decadenza contributo per mancata realizzazione progetto Accademia di Belle Arti di carrara
PROGETTO PROPRIO
TITOLO PROGETTO DESCRIZIONE BENEFICIARIO SETTORE
ECCELLENZE APUANE LODE Un premio in denaro per tutti i diplomati con Lode delle scuole superiori della Provincia, come riconoscimento del merito ed incentivo a proseguire gli studi con lo stesso impegno. Il provvedimento costituisce il primo step del programma ECCELLENZE APUANE: serie di interventi a supporto della formazione dei giovani apuani. Nel 2022 sono stati premiati 43 studenti. diplomati con lode Provincia MS
EROGAZIONI EXTRA BANDO
TITOLO PROGETTO DESCRIZIONE BENEFICIARIO SETTORE
Progetto recupero Palazzo Pisani  Completamento dell’erogazione a copertura dei costi della progettazione architettonica per il recupero e la valorizzazione di Palazzo Pisani. L’immobile, che affaccia sulla centrale Piazza Alberica, fa parte del patrimonio storico carrarese e il suo restauro è di particolare importanza per il decoro urbano,  la rigenerazione e il rilancio del centro storico cittadino. La progettazione è stata affidata al prestigioso studio dell’Architetto Guido Canali e la maquette digitale del restyling è stata presentata a maggio 2022 Studio arch. G. Canali
Master Ingegneria Mineraria applicata alle cave di pietre ornamentali  La formazione è essenziale, per questo la Fondazione Marmo Onlus collabora convintamente anche alla 2ª edizione dell’Executive Master in “Ingegneria Mineraria applicata alle Cave di Pietre Ornamentali” organizzato dalla Scuola di Formazione Permanente del Politecnico di Torino, iniziato il 28 ottobre 2022 e che si è svolto a Carrara sia per la parte di visite e sopralluoghi in cave e aziende, sia per il percorso teorico. Il programma è rivolto a laureati sia di I che II livello in ingegneria, geologia od altre materie tecnico-scientifiche, che mirano ad ottenere specifiche competenze tecniche indispensabili nell’ambito minerario delle Cave di Pietre Ornamentali, un settore da sempre importante e strategico per l’economia italiana e che rappresenta la specitià del territorio apuano. L’Executive Master in “Ingegneria mineraria applicata alle cave di pietre ornamentali”, organizzato dal Politecnico di Torino, nasce con l’obiettivo di formare figure professionali tecniche altamente specializzate nel campo dell’ingegneria mineraria, attraverso lo studio delle innovazioni scientifiche e tecnologiche nel settore estrattivo delle pietre ornamentali e le conseguenti ricadute sull’attività lavorativa del personale tecnico, nonché l’organizzazione di visite tecniche in cava e lezioni pratiche. Il percorso formativo è realizzato in collaborazione con la Fondazione Marmo Onlus di Carrara e patrocinato da ANIM Associazione Nazionale Ingegneri Minerari, Confindustria Marmomacchine e Confindustria Livorno Massa Carrara Politecnico di Torino
 Radioterapia  All’interno della Radioterapia di Carrara che fornisce le cure necessarie ai pazienti oncologici dell’intera provincia di Massa Carrara e non solo, arriva il nuovissimo acceleratore lineare True Beam. Si tratta di un investimento importante per la Azienda USL Toscana Nord Ovest che ha visto il contributo della Fondazione Marmo, che proprio in questi giorni ha fatto arrivare la seconda tranche di 50mila euro che va ad aggiungersi a una prima tranche di altrettanti 50mila euro già erogati. “Alla Fondazione marmo – evidenzia il direttore generale Asl Maria Letizia Casani – va il ringraziamento della nostra Azienda per una donazione che permetterà di contribuire a rendere ancora più qualitativa e performante questa struttura”. “Una delle priorità della Fondazione è l’impegno a sostenere iniziative che riguardano la salute pubblica – sottolinea la presidente Bernarda Franchi – attraverso l’acquisto di macchinari e strumenti che possano migliorare le cure e ridurre i disagi per i pazienti. Siamo felici di aver contribuito ad acquistare una strumentazione all’avanguardia”. ASL Toscana Nord-Ovest
con-vivere Carrara festival L’edizione 2022 di con-vivere Carrara Festival (8-11 settembre) è stato curato dal professor Maurizio Ferraris e si è focalizzata sul tema “Tracce” di forte attualità nella nostra società. Raccontare le tracce antiche e moderne, comprenderne il valore, e soprattutto disegnarne il futuro: è questo lil filo conduttore degli interventi, conferenze e mostre del Festival.Come tutti gli anni, il filo rosso che unisce le varie edizioni del festival è la riflessione sulla qualità, i contesti, le criticità che caratterizzano le relazioni sociali nelle società contemporanee. Il festival, ideato e condotto fino alla sua scomparsa dal filosofo Remo Bodei, si fregia della partecipazione di ospiti importanti ed è un appuntamento molto atteso, come testimonia l’ampia e trasversale partecipazione e l’ormai tradizionale coinvolgimento degli studenti delle scuole superiori locali. Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara

 

Solidarietà di Natale Un contributo straordinario per la spesa solidale alle persone in difficoltà in occasione del Natale sostenendo l’attività della caritas Diocesana Caritas diocesana
White Marble Marathon 5a edizione della 5^ edizione della White marble marathon che si è tenuta domenica 20 febbraio 2022. La competizione podistica, organizzata dalla World Running Academy con il supporto della Fondazione Marmo Onlus e il patrocinio del Comune di Carrara, richiama ogni anno centinaia di atleti da tutto il mondo. Il percorso della maratona parte arriva a Marina di Carrara passando per il centro storico di Avenza, toccando anche Marina di Massa e al Cinquale. La gara, vinta da Hicham Boufars, con un tempo di 2 ore, 17 minuti e 56 secondi, ha registrato l’iscrizione di oltre 1.400 atleti.La White Marble Marathon è l’unica kermesse sportiva in Europa a non utilizzare alcun tipo di plastica e poter così utilizzare lo slogan ‘plastic free’ e coinvolge gli studenti del territorio in questo suo impegno e, oltre a mirare anche alla promozione del territorio apuano, ha una finalità di solidarietà sociale e raccoglie risorse per il progetto di realizzazione di pozzi in  zone africane in cronica mancanca di acqua potabile World Running Academy
Route Culturale Apuana Il progetto ha individuato un percorso sulle tracce e di personaggi del mondo letterario e culturale internazionale del secolo scorso che hanno visitato la città lasciandone segno nelle proprie opere. Sono state realizzate targhe dei luoghi simboli di questi passaggi con contenuti multimediali realizzati da 2 studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Carrara che hanno ricevuto un premio per il loro contributo artistico Ass. Open Centre Carrara- 
donazione opera “La Ballerina” realizzazione ed installazione staffe di ancoraggio per scultura da allestire presso rotatoria uscita autostrada Carrara (progetto in completamento) Comune Carrara
filantropia Pasqua 2021 Un contributo straordinario per la spesa solidale alle persone in difficoltà in occasione della Pasqua Associazione Gioco Anch’Io
Lizzatura Storica carrarese Nello scenario unico al mondo delle cave di marmo, nell’incredibile paesaggio dei Ponti di Vara, anche quest’anno ad Agosto si è rinnovato lo spettacolo straordinario della lizzatura, l’antico sistema di trasporto del marmo. Con un duro lavoro e con manovre difficili da eseguire, una squadra di lizzatori farà scendere dalla via di lizza, superando una pendenza del 50%, un blocco di oltre 20 tonnellate, dal piazzale di cava fino al piano caricatore. Compagnia dei Lizzatori
Una mano aiuta l’altra: Pasta&Olio Iniziativa di solidarietà alimentare gestita dal gruppo di volontari “Una mano aiuta l’altra” nel contesto della attività dell’Associazione Casina Rossa Associazione Casina Rossa
Teatro Animosi- completamento lavori interni Contributo per il completamento dei lavori interni per la riapertura del Teatro degli Animosi a Carrara Comune di Carrara
Incontro mondiale delle Famiglie Contributo per la realizzazione della giornata di incontro diocesana nell’ambito dell’evento “Incontro Mondiale delle Famiglie” Padre Enrico
Lizzatura Storica massese Organizzata annualmente dall’associazione Resceto Vive, con il supporto ed il patrocinio dell’amministrazione comunale, del Parco Regionale Delle Alpi Apuane e della Regione Toscana, l’edizione 2022 della rievocazione storica della lizzatura del marmo si è svolta a il 22 luglio 2022 a Resceto con la discesa della carica a fondo sulla via Vandelli. La menifestazione rimette in scena il tradizionale sistema di trasporto del marmo dalla cave al piano, tra la perizia e la fatica dei lizzatori che calano con funi e slitte di legno il blocco riquadrato. Ass. Resceto Vive

 

“Art School ON Walls” Tra settembre e novembre si è svolto il percorso dedicato all’arte urbana e alla rilettura delle opere in marmo della grande storia dell’arte per la progettazione del murales realizzato dagli studenti del Liceo Artistico Artemisia Gentileschi con il collettivo ORTICANOODLES. Durante il corso i ragazzi hanno lavorato anche alla realizzazione di mappa-guida delle opere di street art di Orticanoodles presenti sul tertittorio e visitato i laboratori di scultura, dove si conserva la tradizione di eccellenza artistica locale. Il progetto “Art School ON Walls” vincitore del bando regionale #Toscanaincontemporanea2022 della Regione Toscana, è stato co-finanziato dalla Fondazione che lo scorso anno aveva già finazianto la realizzazione da parte degli studenti del Liceo Gentileschi del murales esito della prima edizione di questo percorso artistico. Il progetto, è infatti la prosecuzione di un format didattico-operativo già realizzato lo scorso anno, mira all’acquisizione di competenze e tecniche specifiche e ad una riflessione ed omaggio sul ruolo del marmo di Carrara e delle locali maestranze artigiane nella grande storia dell’arte Liceo Artistico Artemisia Gentileschi
comunità sicura Acquisto e donazione di strumentazione audio-video per supporto attività sicurezza della comunità ufficio U.I.C.O.S. Commissariato P.S. Carrara
Air Show Frecce Tricolori Dopo 18 anni, nel cielo di Marina di Massa è tornata ad esibirsi la Pattuglia Acrobatica Nazionale a concludere una giornata di parata e dimostrazioni di una serie di mezzi sia civili sia militari. La sessantaduesima stagione acrobatica del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico è iniziata il 7 maggio 2022 e quello di Marina di Massa si è svolto domenica 24 luglio. L’evento è stato molto partecipato e ha tenuto cittadini e turisti lungo tutto il litorale a bocca aperta…col naso all’insù!  Comune di Massa
Ripristino immobile della parrocchia Madonna del Bambin Gesù a la Perticata adibito al servizio di stoccaggio e distribuzione spesa solidale per le persone in difficoltà gestito dall’Associazione Casa Rossa Parrocchia Don Augusto
Angolo Gioco Acquisto e donazione alla Scuola d’Infanzia La Perticata (Istituto Fossola-Gentili) della struttura angolo gioco cucina per le attività ludico-educative Scuola d’Infanzia LA PERTICATA
 Aronte “open” L’iniziativa organizzata da Anffas Onlus – Massa Carrara ha coinvolto i partecipanti in una camminata inclusiva su un tratto del “Cammino di Aronte”, percorso di trekking leggero che si snoda sul territorio comunale riattivando i vecchi sentieri campestri,  ma soprattutto ha permesso di condividere con la comunità l’impegno di Anffas nel territorio, l’impegno per la trasparenza, le progettualità con particolare attenzione ad accogliere e rispondere ai bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Grazie ai volontari e alle jolette da traporto è stato possbile rendere la camminata davvero inclusiva, consentendo la partecipazione anche alle persone con disabilità motoria. Anffas Onlus
visita territorio con gli studenti del gemellaggio  Studenti e professori dell’istituto ‘Lammin Lukio’ di Hameenlinna, in Finlandia, gemellato con il Liceo Montessori-Repetti (indirizzo Linguistico) di Marina di Carrara, sono stati ospiti in ottobre degli studenti del Liceo Linguistico. La delegazione finlandese era composta da 13 tra ragazze e ragazzi di 17 e 18 anni, e la loro visita si è articolat attorno ad attività a scuola alternate a visite alle cave e ai centri storici di Carrara, Massa e Pisa  il prossimo maggio sarà invece la volta degli studenti carraresi di volare in Finlandia per andare a trovare i loro compagni. IISS Montessori-Repetti

percorso bosco e orto dei Frati Cappuccini Acquisto ed allestimento della cartellonistica didattica per l’orto e bosco dei Frati Cappuccini di Massa aperto a tutta la comunità e particolarmente dedicato alle attività della scuole della città, il cui recupero è stato finanziato attraverso il Bando Erogazioni 2022 Convento dei Cappuccini
Studenti a Teatro Acquisto di abbanomenti  per la stagione del teatro Animosi 2022-2023 per gli studenti del Liceo Scientifico G. Marconi di Carrara Liceo Scientifico G. Marconi
Solidarietà di Natale Banco alimentare speciale Natale Fraternita della Misericordia di Massa
festival muta-menti Sostegno per la realizzazione dei concerti presso Accademia di Belle Arti di Carrara nell’ambito del Festival Mutamenti  Istituto Valorizzazione castelli