Il progetto
Nel 2017 alcuni imprenditori, in particolare del settore lapideo, decisero di impegnarsi insieme per lo sviluppo dell’area di Carrara e la cura della sua comunità. Nacque così la Fondazione Marmo Onlus.
Gli scopi del nostro ente sono chiari: tutelare, valorizzare e promuovere il territorio. Rispondere alle esigenze della comunità, specie nelle zone di maggiore fragilità sociale ed economica. L’ascolto attivo è stato fin dall’origine uno dei pilastri della Fondazione.
La Fondazione ha aderito alla riforma del Terzo Settore adeguando il proprio statuto nel 2019, nel 2021 si è dotata di specifico regolamento per l’erogazione e l’attività istituzionale e ha esplicitando i propri obiettivi e le modalità di azione non solo attraverso l’erogazione filantropica ma anche come promotore, aggregatore e diffusore di buone pratiche e processi innovativi.
Il nostro progetto si posiziona tra la fondazione d’impresa e quella di comunità. Siamo un ente filantropico, con risorse che annualmente raccogliamo attraverso le generose e spontanee donazioni di Soci e Sostenitori. Grazie a loro, e a tanti attori sul territorio, portiamo avanti numerose attività per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi.
Lo Statuto prevede la promozione e il sostegno di progetti “nei settori dell’assistenza sociale e sociosanitaria, delle emergenze, della tutela del patrimonio artistico e dell’ambiente, della formazione, della cultura, dello sport, della promozione di nuove attività imprenditoriali, della ricerca e della riqualificazione di aree pubbliche e di edifici inutilizzati”
Questi obiettivi sono meglio individuati nei settori prioritari di intervento che guidano l’attività annuale della Fondazione e consistono in quattro macro aree:
- ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- +SALUTE + INCLUSIONE + SOCIALE
- TUTELA, VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELLA COMUNITA’
- CIVILTA’ DEL MARMO
La Fondazione agisce sia direttamente, attraverso l’ideazione e sviluppo di progetti propri singolarmente e/o in collaborazione con altre istituzioni ed associazioni, sia indirettamente, finanziando progetti di terze parti che individuano e danno risposta a bisogni diffusi e condivisi.
Il bando costituisce la modalità operativa privilegiata per l’attuazione dell’attività filantropica, erogando contributi che permettano la realizzazione dei progetti selezionati.
Crediamo profondamente che la filantropia e la solidarietà, il lavorare insieme per il bene comune possano essere un cruciale elemento di rilancio capace di generare sviluppo e nuova coesione sociale. Non solo erogazione quindi, ma una piena disponibilità all’ascolto dei bisogni del territorio e alla co-progettazione per raggiungere risultati più rilevanti e duraturi, capaci di generare un effettivo cambiamento nel tessuto sociale, per una crescita consapevole guidata nella propria rotta dalle linee guida degli obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile.
Una particolare attenzione è dedicata alla formazione, intesa sia come potenziamento dell’offerta formativa, sviluppo competenze, premiazione delle eccellenze sia come generico sostegno alle esigenze delle scuole del territorio.
Organizzazione sociale
La base sociale della Fondazione è costituita dai Soci Fondatori che assieme ai Soci Onorari compongono l’Assemblea dei Soci che stabilisce gli indirizzi programmatici, nomina il CdA e gli organi di Revisione e Controllo.
I poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione sono detenuti dal Consiglio di Amministrazione, composto da 16 membri tra cui Presidente e Vice-Presidente. E’ il Consiglio che predispone programmi e attività, approva i regolamenti e delibera collegialmente le erogazioni.
Soci, Consiglieri e Presidenza costituiscono la struttura anche operativa della Fondazione, per la quale svolgono la propria attività in qualità di volontari a titolo gratuito. La Fondazione si avvale inoltre consulenza gestionale ed operativa di un coordinatore.
Dal 2017 la Fondazione ha sede nella sezione locale di Confindustria, che ne ospita la sede operativa e offre uno spazio di incontro con gli stakeholder.
Mission e Vision
L’obiettivo della FMO è dare a Carrara il ruolo che si merita nel mondo, farla diventare e di conseguenza farla riconoscere dal mondo per quella che è : capitale mondiale della cultura, intesa nella sua accezione più ampia, del marmo e della pietra naturale, luogo dove grazie alla sua storia che è storia di artisti e artigiani, imprenditori e cavatori, la creatività manuale e intellettuale sono parte indelebile della sua stessa identità. E’ questo patrimonio di conoscenze e capacità, vero e proprio genius loci di carrara, l’humus da preservare e implementare così da renderlo terreno fertile per nuovi semi, i nostri giovani. Si tratta quindi di un principio-obiettivo che diviene azione concreta realizzando una esigenza che è sentita da tutti noi come fondamentale e cioè di una formazione specifica e di qualità che tuteli la tradizione artistica e artigiana ma che accolga anche le innovazioni tecnologiche così da darle nuova linfa vitale per il futuro.
Ogni lungo cammino comincia da un primo passo, noi possiamo tutti insieme iniziare un nuovo cammino per Carrara e la nostra comunità.

Lettera della Presidente
Marmo è Carrara e Carrara è Marmo. E’ da questo legame, storico, culturale e sociale, oltreché economico, che nasce la spinta che ha dato vita alla Fondazione Marmo Onlus. Cioè dalla convinzione di alcune aziende del settore lapideo di dover mettere insieme energie, risorse e idee al fine di rinnovare questo legame indissolubile fra la comunità di Carrara e la sua pietra naturale. Un’azione che ha messo insieme, facendone moltiplicare forze e valore, le varie iniziative che in ambito sociale, culturale e formativo che da sempre le singole imprese svolgevano singolarmente.
E’ oramai da 4 anni che questa intuizione sta operando a Carrara e nella provincia di Massa Carrara con risultati via via crescenti, tanto da essere diventata un oggettivo punto di riferimento autorevole per il vasto tessuto associativo del nostro territorio, per le istituzioni pubbliche e per singoli cittadini, come ha mostrato lo straordinario risultato ottenuto dalla raccolta fondi contro la pandemia covid-19.