EDIZIONE 2025
L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possano utilizzare per cambiare il mondo.
Nelson Mandela
(Politico ed attivista. Premio Nobel per la Pace)
CAMPUS: Obiettivi e Finalità
La Fondazione Marmo, nel quadro del suo impegno a sostegno dei giovani talenti delle Eccellenze Apuane, presenta CAMPUS, un percorso triennale di grant dedicato agli studenti meritevoli di Carrara. L’iniziativa mira a promuovere l’uguaglianza culturale rimuovendo gli ostacoli socio-economici che spesso condizionano il futuro di giovani promettenti. CAMPUS offre sostegno per l’accesso a percorsi universitari e a esperienze extra-scolastiche, promuovendo l’acquisizione di competenze, incluso lo sviluppo delle soft skills fondamentali per il successo personale. Il programma si ispira alla visione di una formazione completa, che va oltre il mero successo accademico, incoraggiando la definizione di un percorso di vita personale e la cittadinanza attiva.
Sia la Commissione Europea sia l’ONU enfatizzano l’importanza dell’istruzione e del conseguimento di titoli di studio, sottolineando altresì la necessità di sviluppare soft skills attraverso opportunità informali di apprendimento.
A Chi è Rivolto e Come Avviene la Selezione
Candidature sono aperte per i neodiplomati dell’anno scolastico 2024-2025 residenti a Carrara, diplomati presso una scuola nel Comune di Carrara, con una votazione di maturità uguale o superiore a 90/100, che intendano iscriversi a un’Università o istituto di istruzione terziaria italiano, e con un ISEE familiare non superiore a 25.000€. La selezione avviene attraverso la presentazione di un modulo compilato entro il 30/08/2025, corredato da documentazione richiesta, una lettera di referenza da un docente e una di autopresentazione dello studente.
Al fine di promuovere la parità di genere, verranno selezionati n. 2 studenti e n. 3 studentesse.
Il Grant
Campus 2025 è una borsa di studio triennale del valore di 12.000 € cad. per 5 diplomati, erogata in tranche annuali da 4.000 €. Copre una vasta gamma di spese, tra cui alloggio, tasse universitarie, corsi di specializzazione e attività di formazione informale. La Fondazione Marmo può concordare la copertura di costi specifici, non espressamente indicati, ritenuti necessari al percorso formativo. Il grant sarà erogato all’inizio dell’anno accademico, e le spese dovranno essere rendicontate annualmente. Il rinnovo del beneficio richiede il mantenimento dei requisiti e il raggiungimento dei risultati universitari richiesti.
Per i dettagli sui requisiti e le modalità di presentazione, si rimanda alla Presentazione CAMPUS 2025 e alle Linee Guida scaricabili insieme al modulo di candidatura e alla informativa sul trattamento dei dati sensibili.
Le candidature dovranno essere inviate a fondazionemarmo@pec.it entro il 30/08/2025, corredate da tutta la documentazione richiesta. Per ulteriori informazioni, consultate le infocard sottostanti.