| Foto | Beneficiario | Titolo progetto | Abstract progetto | Tipologia erogazione | Settore di intervento | Sdgs |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Università di Pisa | progetto Polychrome | Il progetto PolyChrome – Il sorriso di Franca è uno studio scientifico condotto dall'Università di Pisa, sotto la direzione della professoressa Sara Galimberti, ordinario di ematologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia e direttrice dell'Unità Operativa di Ematologia dell'Ospedale S. Chiara di Pisa. Il progetto si concentra sulla leucemia linfatica cronica e sulla sindrome di Richter, con l'obiettivo di approfondire la comprensione di queste patologie ed è stato finanziato attraverso il Bando Erogazioni 2023 della Fondazione Marmo ETS. Questa iniziativa è nata grazie alla collaborazione tra il Rotary Club di Marina di Massa e la Fondazione Marmo, in memoria di Franca Fioravanti, moglie di un socio del Rotary Club Marina di Massa, prematuramente scomparsa nel luglio 2021 a causa delle complicanze della leucemia linfatica cronica. Dal punto di vista epidemiologico, nella provincia di Massa e Carrara si registrano circa 20 nuove diagnosi all'anno di leucemia linfatica cronica, con circa 90-100 pazienti seguiti periodicamente da specialisti ematologi. La ricerca ha coinvolto alcuni di questi pazienti residenti nella provincia, con l'obiettivo di ottenere risultati che possano essere presentati in consessi scientifici nazionali e internazionali. Il progetto PolyChrome rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la leucemia linfatica cronica e la sindrome di Richter, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso una ricerca scientifica avanzata e collaborativa | BANDO 23 | ||
| Cooperativa Sociale arl LA FOGLIA DEL TE' | AZIONE LAVORO | Inclusione lavorativa e sociale attraverso l’agricoltura biologica La Cooperativa Sociale La Foglia del Tè promuove percorsi di inclusione lavorativa e sociale per persone a rischio di emarginazione, con particolare attenzione a soggetti con fragilità psicologica e sociale. Il progetto si sviluppa nell’ambito dell’agricoltura biologica e prevede la formazione e l’inserimento lavorativo di persone segnalate dai servizi sanitari e sociali del territorio di Massa, Carrara e Montignoso. Attraverso un programma strutturato, i partecipanti ricevono formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sulle tecniche di coltivazione biologica, svolgendo attività pratiche come la preparazione del terreno, la semina, la potatura e la raccolta di ortaggi e piccoli frutti. L’iniziativa rafforza inoltre la rete di collaborazione tra terzo settore, enti pubblici e servizi sociali, favorendo l’autonomia personale e professionale dei beneficiari. Il progetto contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, in particolare: - SDG 1 - Sconfiggere la povertà, favorendo percorsi di inserimento lavorativo per persone in condizioni di vulnerabilità; - SDG 3 - Salute e benessere, migliorando la qualità della vita di soggetti con problematiche di salute mentale; - SDG 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica, offrendo opportunità di formazione e occupazione; - SDG 10 - Ridurre le disuguaglianze, promuovendo l’inclusione sociale e lavorativa. Un’iniziativa concreta per valorizzare le capacità di chi vive situazioni di difficoltà, contribuendo al benessere della comunità. | BANDO 24 | ||
| Area 51 Eventi | Abatti le barriere- Vela e surf per tutti | Abbatti le barriere: inclusione e crescita attraverso il mareProgetto di vela e surf per persone con disabilità Il progetto Abbatti le barriere nasce dalla convinzione che il mare possa rappresentare una straordinaria opportunità di crescita personale, socializzazione e sviluppo delle proprie risorse interiori. L’esperienza della conduzione di una barca o della pratica del surf offre un parallelismo con la vita stessa: navigare tra le difficoltà quotidiane, affrontare sfide con determinazione e imparare a collaborare per raggiungere un obiettivo comune. Questa iniziativa si distingue per la sua piena accessibilità a persone con disabilità fisiche e psichiatriche, abbattendo le barriere architettoniche e promuovendo l’inclusione nello sport. L’attività si rivolge sia a ragazzi che ad adulti con disabilità, permettendo loro di avvicinarsi alla cultura del mare in una dimensione ludica e terapeutica. In base alle loro capacità, i partecipanti possono prendere parte alla navigazione a vela come passeggeri o cimentarsi nelle manovre di base, sempre sotto la guida di istruttori esperti. Parallelamente, il progetto si propone di coinvolgere il settore turistico locale, sensibilizzando le strutture ricettive sull’importanza di rendere queste esperienze fruibili per tutti. Il progetto contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, in particolare: -SDG 3 - Salute e benessere, offrendo un’attività che stimola concentrazione, coordinazione e consapevolezza corporea; - SDG 10 - Ridurre le disuguaglianze, garantendo alle persone con disabilità l’accesso a esperienze sportive e di socializzazione; - SDG 11 - Città e comunità sostenibili, promuovendo un turismo più inclusivo e accessibile. Un’esperienza unica per vivere il mare senza barriere, rafforzando autostima, resilienza e capacità relazionali. | BANDO 24 | ||
| IIS Montessori Repetti | Il gatto Gino al Polo Sud | la classe 4ª del Liceo delle Scienze Umane Montessori–Repetti ha realizzato un progetto didattico speciale e inclusivo: la creazione e messa in scena di una fiaba originale, interamente ideata e illustrata dagli studenti, dal titolo “Il Gatto Gino al Polo Sud”. Il percorso ha permesso ai ragazzi di essere autori, illustratori, sceneggiatori e attori, costruendo un’esperienza autentica, educativa e coinvolgente. La fiaba, che affronta temi ambientali, relazionali e valoriali, è stata presentata in una recita teatrale rivolta ai bambini della scuola dell’infanzia Giampaoli e dell’asilo nido Girotondo–Trottola. In occasione dell’evento, Nausicaa Multiservizi ha partecipato con un intervento educativo sulla raccolta differenziata e la tutela dell’ambiente. La fiaba è stata inoltre tradotta in lingua ucraina e inviata in dono a scuole primarie di Harkiv e Kiev, come gesto di amicizia e solidarietà. | BANDO 24 | |||
| ASD MAD | Una vela per la rinascita | Il progetto si è svolto da aprile ad ottobre ed ha offerto a un gruppo di donne, che hanno affrontato importanti sfide di vita legate a patologie o difficoltà personali, un’esperienza di navigazione a vela a bordo delle imbarcazioni messe a disposizione dai soci armatori di ASD MAD. Attraverso il supporto di esperti e volontari, le partecipanti hanno potuto vivere momenti di apprendimento, condivisione e crescita personale. Durante l’iniziativa, le beneficiarie hanno alternato attività didattiche a momenti di navigazione, hanno partecipato a incontri con una nutrizionista e una fisioterapista, e hanno affrontato tematiche legate alla sostenibilità ambientale e al benessere psicofisico. L’esperienza ha favorito la creazione di legami di supporto reciproco e ha permesso a ciascuna partecipante di ripartire con una nuova consapevolezza e un obiettivo personale da raggiungere. SDG 3 – Salute e benessere: Il progetto ha promosso il benessere psicofisico delle partecipanti attraverso la vela, il supporto nutrizionale e fisioterapico. SDG 5 – Parità di genere: L’iniziativa ha valorizzato il ruolo delle donne, offrendo loro uno spazio sicuro per la condivisione e l’empowerment. SDG 14 – Vita sott’acqua: Sensibilizzazione sulla tutela dell’ambiente marino attraverso attività educative durante la navigazione. | BANDO 24 | ||
| APS Oltre | Vèn-Chí Carara Suoni Aperti Festival 2024 – live -music – workshop -webradio – talks | L'evento di quest'anno (seconda edizione del Festival) prende forma dall'idea di esplorare i grandi cambiamenti epocali che hanno segnato la storia della comunicazione e dell'umanità con un focus particolare sulla radio -in occasione dei 100 anni dalla prima trasmissione italiana- e sul suo impatto culturale, sociale e politico. Nell’ambito del Festival è stata valorizzata Radio Ruota la radio degli artisti, un’iniziativa dell’associazione organizzatrice nata per promuovere gli artisti attraverso interviste e podcast nel circuito radiofonico. Il programma dell’evento ha incluso workshop sul mondo della radio, mostre tematiche, talk con esperti del settore e intrattenimento musicale dal vivo, creando un ambiente dinamico di apprendimento e confronto. SDG 4 – Istruzione di qualità: Workshop formativi per approfondire il ruolo della radio e della comunicazione. SDG 9 – Imprese, innovazione e infrastrutture: Promozione dell’innovazione nel settore radiofonico attraverso podcast e nuovi formati di comunicazione. SDG 11 – Città e comunità sostenibili: Valorizzazione della cultura e dell’arte attraverso eventi accessibili alla comunità. SDG 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide: Approfondimento del ruolo della radio nella costruzione del dibattito pubblico e della consapevolezza sociale. | BANDO 24 | ||
| Centro Sociale Caritas dell'Annunziata OdV | Mensa dei poveri – servizio docce per gli indigenti | Il Centro Sociale CARITAS dell’Annunziata opera dal 2004 con il supporto di numerosi volontari, che dedicano migliaia di ore in attività di accoglienza, gestione, amministrazione, sorveglianza e formazione. Il centro si avvale inoltre di borse lavoro e del contributo di persone inviate dal Tribunale per lavori di pubblica utilità. I principali servizi erogati comprendono: Servizio mensa, che garantisce un pasto caldo ogni giorno, inclusi domeniche e festivi. Servizio docce, disponibile quotidianamente (esclusi i giorni festivi). L’accesso ai servizi avviene su segnalazione dei servizi sociali del Comune e delle Caritas parrocchiali, ma il centro accoglie anche chi si presenta spontaneamente. Oltre a fornire assistenza primaria, il centro è diventato un punto di riferimento per l’aggregazione sociale, offrendo ascolto e compagnia, con particolare attenzione alle persone anziane. SDG 1 – Sconfiggere la povertà: Fornitura di servizi essenziali a persone in difficoltà economica. SDG 2 – Sconfiggere la fame: Distribuzione quotidiana di pasti caldi per contrastare la malnutrizione. SDG 3 – Salute e benessere: Accesso a servizi igienici e socializzazione per migliorare la qualità della vita. SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze: Inclusione sociale di persone vulnerabili e in situazioni di disagio. | BANDO 24 | ||
| Fondazione Opera Pia "Istituto del Sacro Cuore" | E…la strada si apre | Il progetto intendeva permettere l'acquisto di un’automobile 'per le case famiglia Laura Vicuna e Margherita Bosco, due comunità educative dell’Istituto Sacro Cuore di Carrara che accolgono ragazze dagli 11 ai 18 anni, affidate dai servizi sociali e seguite da un’équipe educativa. Le due comunità operano sul territorio di Carrara dal 1998, proseguendo una tradizione di accoglienza avviata all'inizio del Novecento con l’orfanotrofio e, successivamente, con collegi e case famiglia. Attualmente, 11 ragazze vivono in queste strutture, affrontando diverse situazioni di disagio e necessitando di un percorso educativo e di sostegno personalizzato. L’automobile acquistata grazie al contributo del Bando, una Dacia Sandero, risponde all’esigenza di garantire spostamenti sicuri per accompagnare le ragazze a scuola, alle attività sportive, agli appuntamenti medici e specialistici, nonché per uscite culturali e formative. Oltre alla funzione pratica, il veicolo diventa anche un’opportunità educativa: le minori saranno coinvolte in un percorso di valorizzazione del bene comune, apprendendo l’importanza della cura e della gestione responsabile del mezzo, promuovendo al contempo la sostenibilità economica ed ecologica. SDG 1 – Sconfiggere la povertà: Sostegno concreto a minori in condizioni di disagio sociale. SDG 4 – Istruzione di qualità: Facilitazione dell’accesso all’istruzione attraverso il trasporto scolastico. SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze: Inclusione e supporto educativo per ragazze con percorsi difficili. SDG 11 – Città e comunità sostenibili: Promozione della mobilità sicura e sostenibile per il benessere delle minori. SDG 12 – Consumo e produzione responsabili: Educazione alla cura e gestione di un bene comune con attenzione alla sostenibilità. | BANDO 24 | ||
| Eccomi Aps | Parco Giochi Parrocchia Gesù Bambino | Con questo primo lotto di lavori Eccomi APS avvia la realizzazione del Parco Giochi inclusivo, adiancente alla parrocchia di Gesù Bambino alla Perticata. Un’area dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie, dove il gioco diventa occasione di crescita, socializzazione e benessere. Il progetto prevede non solo un’area giochi all’aperto, ma anche un punto ristoro, uno spazio coperto e un bocciodromo, trasformando il quartiere in un luogo di incontro e inclusione Attività educative, campus estivi e giornate a tema renderanno questo parco un punto di riferimento per la comunità! | BANDO 24 | ||
| Urban Academy SSD | UGB- Underground battle edizione origini | l’UGB Underground Battle 2024 ha trasformato Carrara in un punto di riferimento per la streetdance internazionale, offrendo uno spazio di competizione, formazione e sensibilizzazione sociale. L’evento ha unito atleti, artisti e appassionati in una grande celebrazione della cultura hip hop, con sfide di ballo, workshop e un talk educativo contro il bullismo. Attività realizzate Sfide di ballo 1vs1, 2vs2 e crew battle, con partecipanti internazionali valutati da giudici di fama mondiale. Stage gratuiti per bambini e giovani ballerini, per favorire l’accesso alla formazione artistica. Talk educativo contro il bullismo, con l’intervento di una psicologa e un coreografo che ha condiviso la propria esperienza. Esibizioni coreografiche, con performance spettacolari sul palco allestito per l’occasione. Premi in marmo di Carrara, realizzati dall’artista Alessandro Bertolini, a riconoscimento del talento e dell’impegno dei vincitori. Impatto e coinvolgimento della comunità Grande affluenza di pubblico, con circa 5.000 persone coinvolte nelle due giornate. Incremento del traffico pedonale e delle vendite per i commercianti locali, che hanno espresso entusiasmo per l’evento. Promozione efficace, con ampia copertura mediatica tramite social network, manifesti cittadini e passaggi radio. Elevati standard di sicurezza, garantiti da un piano organizzativo dettagliato. SDG 4 – Istruzione di qualità: Offerta di stage gratuiti per bambini e giovani, promuovendo la formazione artistica. SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica: Opportunità per ballerini emergenti e impatto positivo sull’economia locale. SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze: Accessibilità gratuita a eventi formativi e culturali per tutte le fasce di pubblico. SDG 11 – Città e comunità sostenibili: Valorizzazione di Carrara come centro per eventi artistici e sportivi di rilievo internazionale. SDG 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide: Sensibilizzazione sul tema del bullismo attraverso attività educative. SDG 17 – Partnership per gli obiettivi: Collaborazione tra enti pubblici, istituzioni culturali e aziende per la riuscita del festival. Grazie al sostegno della Fondazione Marmo ETS, l’UGB Underground Battle 2024 ha consolidato il suo ruolo di evento di riferimento per la streetdance, coniugando competizione, formazione e inclusione sociale in un progetto di forte impatto per la comunità locale e internazionale. | BANDO 24 | ||
| Club Nautico di Marina di Carrara | OPTIMIST EUROPEAN CHAMPIONSHIP 2024 | L’edizione 2024 dell’Optimist European Championship, ospitata a Carrara, ha rappresentato un evento di rilievo per la vela giovanile internazionale, coinvolgendo oltre 300 regatanti e 46 squadre provenienti da tutto il mondo, incluse 14 squadre extraeuropee. L’evento ha offerto ai giovani velisti un’occasione unica di competizione ad alto livello, garantendo al contempo un'importante opportunità di scambio interculturale e di valorizzazione del territorio. L’alto numero di partecipanti e il successo della competizione, con 42 prove disputate in quattro giorni, hanno reso questa edizione tra le più rilevanti degli ultimi anni. Coinvolgimento del territorio Accessibilità per la cittadinanza: La comunità ha potuto seguire le regate grazie al Battello Ospiti, salpato dalla banchina del Club Nautico Marina di Carrara. Collaborazione con le scuole: Gli istituti del territorio hanno preso parte all’accoglienza, alla gestione della sala stampa e alle cerimonie di apertura e chiusura. Premi in marmo di Carrara: I trofei, pezzi unici in marmo bianco di Carrara, sono stati personalizzati per l’occasione, esaltando il legame tra il territorio e la sua eccellenza artigianale. Rispondenza con gli SDGs ONU 2030 SDG 4 – Istruzione di qualità: Coinvolgimento degli studenti in un contesto internazionale di apprendimento e organizzazione eventi. SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica: Impatto positivo sul settore turistico e sportivo locale. SDG 11 – Città e comunità sostenibili: Valorizzazione di Carrara attraverso lo sport e la cultura. SDG 12 – Consumo e produzione responsabili: Utilizzo del marmo locale per la creazione di premi unici, promuovendo il patrimonio artistico e artigianale. L’evento ha rafforzato l’identità sportiva e culturale di Carrara, consolidandola come meta di riferimento per le competizioni veliche internazionali e per il turismo legato agli sport nautici. | BANDO 24 | ||
| Progetto Uomini Responsabili OdV | Nuova sede per adeguamento normativa di riferimento | BANDO 24 | |||
| ANFASS Onlus Massa Carrara | I Leoni del tempo libero | Il programma "I Leoni del tempo libero"ha promosso inclusione sociale, benessere e opportunità ricreative per circa 150 persone con disabilità, attraverso un’ampia gamma di attività pensate per favorire la socializzazione e il divertimento. L’iniziativa si è sviluppata su 40 progetti, tra cui: Vacanze al mare e in montagna, offrendo esperienze immersive in contesti naturali. Gite all’aria aperta, per favorire la scoperta del territorio e il contatto con la natura. Laboratori creativi, tra cui orticoltura e musica, per stimolare abilità manuali ed espressive. Eventi teatrali e feste, per rafforzare il senso di appartenenza e le relazioni con la comunità. Tutte le attività sono state strutturate per garantire partecipazione attiva, creando contesti accoglienti e stimolanti per i beneficiari. Il programma ha contribuito a migliorare la qualità della vita delle persone coinvolte, promuovendo autonomia, benessere emotivo e sviluppo di nuove competenze. SDG 3 – Salute e benessere: Attività mirate al benessere fisico e psicologico delle persone con disabilità. SDG 4 – Istruzione di qualità: Percorsi educativi e laboratori per lo sviluppo di nuove abilità. SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze: Inclusione sociale e accesso ad attività ricreative e culturali. SDG 11 – Città e comunità sostenibili: Partecipazione attiva alla vita della comunità attraverso eventi e incontri. | BANDO 24 | |||
| Associazione For You | Incremento attività del biscottificio con acquisto pulmino per trasporto partecipanti | Grazie al contributo della Fondazione Marmo ETS, l’Associazione For-You APS ha potuto acquistare un pulmino 9 posti (Renault Trafic con cambio automatico), fondamentale per garantire autonomia negli spostamenti e continuità nelle attività educative, ricreative e produttive realizzate con i ragazzi. Il mezzo è oggi uno strumento operativo essenziale sia per la partecipazione alle attività laboratoriali quotidiane, sia per la distribuzione diretta dei prodotti realizzati nei progetti sociali, come biscotti, birra artigianale ed etichette. Il progetto si inserisce in un percorso più ampio di inclusione, formazione e avviamento a esperienze pre-lavorative, con attività come l’orto, il bricolage, il mercatino settimanale condiviso con ANFFAS, e la collaborazione con cuochi e pasticceri del territorio e rafforza precedenti interventi della Fondazione Marmo a sostegno dell'apertura e dell'attività di questo centro diurno. SDG 3 – Salute e benessere -Il pulmino consente ai ragazzi di partecipare regolarmente ad attività che favoriscono il benessere psico-fisico, la socialità e la qualità della vita. SDG 4 – Istruzione di qualità - L’associazione promuove un percorso educativo non formale che integra attività pratiche e laboratoriali, migliorando le competenze e l’autonomia personale dei partecipanti. SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica - I progetti legati alla produzione e distribuzione di prodotti artigianali costituiscono un avvio simbolico e concreto a forme di occupabilità inclusiva. SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze - L’intervento agisce direttamente sulla rimozione delle barriere logistiche e relazionali che ostacolano la piena partecipazione di persone con disabilità alla vita sociale e produttiva. SDG 17 – Partnership per gli obiettivi - Il progetto è sviluppato in rete con altre associazioni, professionisti del territorio e famiglie, in un’ottica di cooperazione comunitaria e sostegno reciproco. | BANDO 24 | ||
| Comune di Massa | “IL CASONE” UN NUOVO C.E.A MULTIMEDIALE – POLIFUNZIONALE – INCLUSIVO | Il Centro di Educazione Aggregativa (C.E.A.) del Casone, attivo sin dagli anni ‘80 come punto di riferimento per giovani e famiglie, ha subito una significativa trasformazione grazie al sostegno della Fondazione Marmo ETS. Dopo anni di inattività, dovuti anche alle chiusure pandemiche, il centro è stato riqualificato e reso nuovamente fruibile con spazi e strumenti adeguati alle esigenze attuali dei giovani del territorio.L’intervento ha previsto: Creazione di un’aula multimediale, dotata di LIM di ultima generazione, PC portatili in rete, fotocopiatrici e arredi rinnovati.Allestimento di una sala TV e rinnovamento della sala biliardo, per favorire la socializzazione.Realizzazione di una piccola cucina e riqualificazione degli spazi relax, con nuovi divanetti e sedute.Valorizzazione dell’ampio giardino, rendendolo uno spazio fruibile per attività all’aperto. Il nuovo C.E.A. del Casone è ora un ambiente inclusivo, moderno e stimolante, che offre ai giovani l’opportunità di: Sostenere il proprio percorso educativo e formativo, grazie alle nuove dotazioni tecnologiche. Accedere a percorsi di inserimento lavorativo, attraverso attività e supporto dedicato. Vivere momenti di aggregazione positiva, in un contesto progettato per favorire la crescita personale e l’autonomia. SDG 4 – Istruzione di qualità: Creazione di spazi e strumenti per il diritto allo studio e la formazione. SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica: Supporto all’inserimento lavorativo dei giovani. SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze: Accesso equo a spazi educativi e ricreativi per giovani di diversa provenienza sociale. SDG 11 – Città e comunità sostenibili: Riqualificazione di un luogo di aggregazione per il benessere della comunità. | BANDO 24 | ||
| Fondazione ANT Italia Onlus | Non rimandare, la prevenzione è semplice | Fondazione ANT ha realizzato un programma di 13 giornate gratuite di prevenzione oncologica, con visite specialistiche rivolte alla cittadinanza. L’iniziativa ha risposto all’esigenza di offrire diagnosi precoci in aree ad alta incidenza di tumori cutanei e tiroidei, supportando il benessere e la salute pubblica. L’attività si è articolata in due filoni principali: Progetto Melanoma (8 giornate) → 192 visite dermatologiche con dermatoscopia per l’identificazione precoce di lesioni sospette. Progetto Tiroide (5 giornate) → 120 visite specialistiche con ecografia, data l’assenza di un servizio di screening dedicato nel Sistema Sanitario Nazionale. Impatto e organizzazione del programma:Le visite sono state realizzate in ambulatori pubblici e farmacie nei tre comuni coinvolti. Ogni giornata ha avuto una durata di 8 ore, con appuntamenti di 20 minuti ciascuno, permettendo di visitare fino a 24 persone al giorno. Il calendario delle visite è stato comunicato attraverso newsletter, social media e stampa locale, garantendo un'ampia diffusione delle informazioni. Il progetto è stato aperto a uomini e donne, senza discriminazioni, con l’unico requisito della residenza nel comune di riferimento. SDG 3 – Salute e benessere: Promozione della prevenzione oncologica e accesso gratuito a visite mediche specialistiche. SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze: Accesso equo alla sanità per tutta la popolazione, senza barriere economiche. SDG 17 – Partnership per gli obiettivi: Collaborazione tra Fondazione Marmo, Fondazione ANT e amministrazioni locali per migliorare la salute pubblica. | BANDO 24 | ||
| IIC Fossola Gentili | Decoro con la luce e le ombre (parte seconda) | Il progetto ha mirato al miglioramento del benessere scolastico attraverso la sostituzione e il montaggio di tende ignifughe in cinque plessi scolastici, coinvolgendo 471 alunni. L'intervento ha garantito condizioni ottimali di illuminazione per favorire il comfort visivo, la sicurezza e la qualità dell’apprendimento. Sono stati completati lavori in quattro plessi, mentre il completamento dell’intervento nel plesso Frezza è previsto per l’a.s. 2024/2025. I benefici registrati includono il miglioramento del decoro degli ambienti scolastici, il potenziamento dell’attenzione e del benessere psicofisico degli studenti e un alto gradimento da parte di docenti, genitori e personale esterno. SDG 3: miglioramento del comfort visivo e prevenzione di affaticamento oculare. SDG 4: ambienti didattici più idonei all’apprendimento. SDG 11: valorizzazione e adeguamento degli spazi scolastici per una migliore vivibilità. | BANDO 24 | ||
| Liceo Scientifico Fermi | RAGGIUNGERE E ANIMARE GLI IMPIANTI SPORTIVI CITTADINI | Grazie al contributo della Fondazione Marmo ETS, nell’anno scolastico 2023/24 sono state realizzate molteplici attività sportive e formative dedicate agli studenti del Liceo Scientifico Sportivo (LISS) di Massa. L’iniziativa ha permesso di arricchire l’offerta didattica, fornendo agli studenti l’opportunità di praticare sport emergenti, migliorare le proprie competenze motorie e approfondire la conoscenza dello sport come strumento di inclusione. Attività realizzate Orienteering per le classi prime: 6 lezioni con gara finale basata su mappatura GPS e orientamento. Pallamano: apprendimento delle regole, arbitraggio e partite per le classi prime. Scherma: lezioni per tutto il biennio, con utilizzo di attrezzatura specifica e regolamento. Atletica leggera: pratica presso il campo scuola di Massa, con trasporto pubblico. Pallacanestro: lezioni per seconde, terze e quarte, con partecipazione ai Giochi Studenteschi (2° posto fase provinciale). Pallavolo con tecnici specializzati. Padel, disciplina in forte espansione, con pratica nei campi del CSI. Sitting Volley, sport paralimpico, per sensibilizzare gli studenti al mondo della disabilità nello sport. Tennis da tavolo, difesa personale e football flag per le classi quinte, in preparazione all’Esame di Stato. SDG 3 – Salute e benessere: Promozione dell’attività fisica per il benessere psicofisico degli studenti. SDG 4 – Istruzione di qualità: Arricchimento dell’offerta formativa attraverso discipline sportive innovative. SDG 5 – Parità di genere: Inclusione di tutti gli studenti nelle attività sportive, senza discriminazioni. SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze: Introduzione del sitting volley per favorire la conoscenza dello sport accessibile. | BANDO 24 | ||
| IIS Gentileschi Ipia Tacca | Una nuova unità aspirante e filtrante mobile per il Tacca | il progetto "Intarsio di marmi e pietre dure al Tacca" ha permesso di potenziare l’offerta formativa dell’Istituto, favorendo l’apprendimento delle tecniche di intarsio e migliorando la qualità delle lavorazioni eseguite dagli studenti. L’acquisto di nuove attrezzature ha consentito una maggiore efficienza nei processi produttivi, rendendo possibile l’integrazione con aziende del settore. Attività realizzate Acquisto di una segatrice a filo diamantato (Mod. Z3, ZEGA Roma), con filo diamantato e cavalletto con vasca zincata. Implementazione della strumentazione scolastica, rendendo più funzionale una tagliatrice per mosaico già presente. Incremento delle attività pratiche di intarsio, grazie alla possibilità di eseguire lavorazioni più precise e professionali. Miglioramento dell’inserimento nel mondo del lavoro, attraverso progetti in apprendistato duale con aziende specializzate nell’intarsio. Risultati e impatto Ampliamento dell’offerta formativa, con laboratori più attrezzati per gli studenti. Maggiore qualità delle lavorazioni, grazie all’utilizzo di strumenti più performanti. Opportunità di collaborazione con aziende, per una formazione più orientata al mercato del lavoro. Rispondenza con gli SDGs ONU 2030 SDG 4 – Istruzione di qualità: Potenziamento della didattica attraverso strumentazioni aggiornate. SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica: Creazione di opportunità per studenti e futuri artigiani del marmo. SDG 9 – Industria, innovazione e infrastrutture: Introduzione di macchinari innovativi per la lavorazione artistica del marmo. SDG 11 – Città e comunità sostenibili: Valorizzazione delle competenze locali nella tradizione della lavorazione del marmo. Grazie al sostegno della Fondazione Marmo ETS, il progetto "Intarsio di marmi e pietre dure al Tacca" ha contribuito a modernizzare la formazione scolastica, offrendo agli studenti strumenti all’avanguardia per l’apprendimento di una tecnica storica e preziosa, con un forte legame tra innovazione e tradizione. | BANDO 24 | ||
| IIS Gentileschi Liceo Musicale Palma | “Crescendo” 2024 Borse di studio a sostegno degli studi musicali | il progetto "CRESCENDO 2024", ideato dal Liceo Palma, ha offerto borse di studio per l’acquisto di strumenti musicali, supportando studenti meritevoli e garantendo pari opportunità di accesso alla formazione musicale. L’iniziativa ha permesso ai giovani talenti di perseguire il proprio percorso di perfezionamento, superando le difficoltà economiche legate all’acquisto di strumenti adeguati. Attività realizzate Selezione dei candidati basata su criteri di merito scolastico (media dei voti). Audizioni interne, con la partecipazione di docenti del Conservatorio Puccini di La Spezia e del Conservatorio Boccherini di Lucca. Valutazione del bisogno economico, attraverso i parametri ISEE per garantire equità nell’assegnazione delle borse di studio. Erogazione del contributo per l’acquisto di strumenti musicali, calibrata sulla base dell’esperienza delle edizioni precedenti e dei livelli di preparazione raggiunti dagli studenti. Rispondenza con gli SDGs ONU 2030 SDG 4 – Istruzione di qualità: Accesso equo alla formazione musicale per studenti meritevoli. SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze: Sostegno economico a studenti con difficoltà finanziarie per garantire pari opportunità. SDG 17 – Partnership per gli obiettivi: Collaborazione con conservatori e istituzioni educative per promuovere il talento musicale. Grazie al sostegno della Fondazione Marmo ETS, il progetto "CRESCENDO 2024" ha offerto un concreto supporto alla formazione musicale, garantendo a giovani studenti gli strumenti necessari per esprimere il proprio talento e proseguire il percorso artistico senza ostacoli economici. | BANDO 24 | ||
| Alkedo Onlus | Lo stato dell’arte. Giovani artisti a Massa e Carrara | il progetto "Lo stato dell’arte. Giovani artisti a Carrara" ha realizzato un’indagine approfondita sul panorama artistico locale, mappando e valorizzando le nuove generazioni di artisti attivi sul territorio. L’iniziativa ha favorito la loro promozione attraverso documentari, esposizioni e un catalogo dedicato, contribuendo alla diffusione e visibilità della loro ricerca artistica. Attività realizzate Studio visit e selezione di 11 artisti under 35, con contratto di partecipazione al progetto. Realizzazione di 11 video documentari (5-8 minuti) girati negli studi degli artisti, caricati su YouTube (@allartof) per una diffusione online del progetto. Produzione di un catalogo cartaceo, con bio, immagini delle opere e collocazione geografica degli artisti coinvolti. Creazione di un QR code dinamico, collegato ai canali social del progetto per un possibile ampliamento futuro. Mostra presso lo spazio Ad Astra Arte di Carrara, con una selezione di opere e la proiezione dei video documentari, fino al 6 ottobre 2024. Rispondenza con gli SDGs ONU 2030 SDG 4 – Istruzione di qualità: Promozione della ricerca artistica e valorizzazione del talento giovanile. SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica: Sostegno concreto agli artisti emergenti attraverso visibilità e opportunità di promozione. SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze: Accesso equo alla scena artistica per giovani creativi, incentivando la loro presenza sul territorio. SDG 11 – Città e comunità sostenibili: Rafforzamento dell’identità culturale di Carrara e valorizzazione dell’arte contemporanea locale. SDG 17 – Partnership per gli obiettivi: Collaborazione tra istituzioni, curatori e spazi espositivi per la crescita della comunità artistica. | BANDO 24 | ||
| Associazione culturale Officine TOK | V EDIZIONE – L’ISOLA CHE NON C’È, festival di arte, musica e spettacolo dal vivo | Grazie al contributo della Fondazione Marmo ETS, la V edizione del Festival "L'Isola che non c’è" ha registrato una crescita significativa di pubblico (oltre 3.000 presenze), coinvolgendo famiglie e visitatori non solo dalla Lunigiana, ma anche dalle province limitrofe e dalla Versilia. L’evento ha confermato il suo ruolo di contenitore culturale inclusivo e intergenerazionale, trasformando il parco della SASI in un ambiente suggestivo e immersivo, con artisti provenienti da tutta Italia. Attività realizzate: Spettacoli teatrali e musicali con artisti da Bari, Torino, Firenze, Monferrato, Massa, Pisa e La Spezia. Laboratori e attività culturali per bambini e famiglie, per avvicinare il pubblico più giovane alla cultura. Coinvolgimento di volontari tra i 13 e i 30 anni, per promuovere responsabilizzazione e partecipazione attiva. Aree ristoro a km 0, con prodotti provenienti da aziende locali. Sostenibilità ambientale, con utilizzo di materiali biodegradabili, illuminazione a LED e allestimenti realizzati con materiali di recupero. Collaborazione con il Comune di Fivizzano per la manutenzione e pulizia delle aree boschive. SDG 4 – Istruzione di qualità: Accesso alla cultura per tutte le fasce d’età e coinvolgimento attivo dei giovani. SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica: Promozione delle attività locali attraverso l’impiego di prodotti a km 0. SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze: Festival gratuito e accessibile a tutti, senza barriere architettoniche. SDG 11 – Città e comunità sostenibili: Riqualificazione e valorizzazione del territorio come polo culturale. SDG 12 – Consumo e produzione responsabili: Uso di materiali biodegradabili e strategie per la riduzione degli sprechi. SDG 13 – Lotta contro il cambiamento climatico: Impiego di illuminazione a LED e pannelli solari per ridurre l’impatto ambientale. | BANDO 24 | ||
| Associazione Comitato Pro Torano | Manifestazione Torano Notte e Giorno 2024 “La Fabbrica dell’Arte” | Grazie al contributo della Fondazione Marmo ETS, la 26ª edizione di "Torano Notte e Giorno" ha confermato il suo ruolo di evento culturale di riferimento, attirando visitatori da tutta Italia e consolidando la propria identità come spazio di dialogo tra arte, territorio e comunità. L’iniziativa ha visto la partecipazione di artisti, scrittori, musicisti e performer, offrendo un programma multidisciplinare che ha trasformato il borgo di Torano in un palcoscenico a cielo aperto. Attività realizzate Percorso artistico diffuso con esposizione di opere di artisti contemporanei. Residenza d’Artista "Bernardo Rossi", con la realizzazione dell’opera "La Pietra dei Sogni" di Marianna Blier e Paola Cassola. Premio Franco Borghetti – 10ª edizione, assegnato all’artista Leonel Guarda. Salotti culturali e letterari, con presentazioni di libri, incontri tematici e dibattiti. Eventi teatrali e musicali, con concerti, spettacoli e performance dal vivo. Convegno "RispettiAMOci", dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza di genere. Evento pirotecnico "Stelle dal Marmo", con spettacolo di fuochi artificiali dalle cave di Calacata. Rispondenza con gli SDGs ONU 2030 SDG 4 – Istruzione di qualità: Diffusione della cultura attraverso incontri letterari, convegni e residenze artistiche. SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica: Coinvolgimento di artisti e operatori culturali per la valorizzazione del territorio. SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze: Accessibilità gratuita agli eventi e inclusione di artisti emergenti. SDG 11 – Città e comunità sostenibili: Rigenerazione del borgo di Torano come spazio di aggregazione culturale. SDG 12 – Consumo e produzione responsabili: Promozione di un modello di fruizione culturale basato sulla valorizzazione del patrimonio locale. | BANDO 24 | ||
| Associazione Amici dell'Accademia di Belle Arti di Carrara - ONLUS | Rose per Carrara Project | l progetto "Il Muro delle Rose" ha trasformato una parete urbana in un'opera d’arte rigenerativa, coinvolgendo artisti, cittadini e realtà del territorio. L’iniziativa, coordinata dagli artisti Enzo Tinarelli e Suzanne Sphai, ha avuto un forte impatto culturale e sociale, valorizzando arte, tecnologia e partecipazione comunitaria. Attività realizzate Realizzazione di un’opera musiva monumentale, con oltre 530 rose in mosaico installate su un muro riqualificato con materiali biocompatibili. Coinvolgimento della comunità, con la partecipazione attiva di cittadini e volontari nel processo creativo. Uso di tecnologia innovativa, con microchip integrati nelle rose per future interazioni multimediali. Collaborazione con enti pubblici e privati, che hanno sostenuto economicamente e operativamente il progetto. Inaugurazione ufficiale con la presenza delle autorità locali e una vasta partecipazione di pubblico. Rispondenza con gli SDGs ONU 2030 SDG 4 – Istruzione di qualità: Coinvolgimento di scuole e studenti in un progetto artistico di alto valore educativo. SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica: Impatto positivo sulle imprese artigianali e sui professionisti coinvolti. SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze: Partecipazione inclusiva di cittadini e artisti di diversa provenienza. SDG 11 – Città e comunità sostenibili: Riqualificazione urbana e valorizzazione dello spazio pubblico attraverso l’arte. SDG 12 – Consumo e produzione responsabili: Uso di materiali sostenibili e processi a basso impatto ambientale. SDG 17 – Partnership per gli obiettivi: Collaborazione tra associazioni, istituzioni e aziende per la realizzazione del progetto. | BANDO 24 | ||
| Club Fotografico Apuano | Carrara Fotografia 2024 | BANDO 24 | |||
| Associazione Coro Monte Sagro Aps | 46° Rassegna Corale Città di Carrara. | Grazie al contributo della Fondazione Marmo ETS, la 46ª Rassegna Corale Città di Carrara ha celebrato la tradizione del canto corale con un evento di grande valore culturale e sociale, rafforzando il legame tra la comunità e la musica. L’edizione ha visto la partecipazione del Coro Stella Alpina di Rho (MI) come ospite, in un fine settimana caratterizzato da momenti di esibizione, scambio culturale e valorizzazione del territorio. Attività realizzate Concerto corale nel Duomo di Carrara, con esecuzioni del Coro Monte Sagro e del Coro ospite. Accoglienza e scambio culturale, con ricevimento ufficiale e incontro con l’Assessore alla Cultura. Percorsi di valorizzazione del territorio, con visita alle cave di Fantiscritti e al Museo del Marmo all’aperto. Momenti conviviali per rafforzare la collaborazione tra i cori e promuovere la cultura musicale. Rispondenza con gli SDGs ONU 2030 SDG 4 – Istruzione di qualità: Promozione della musica corale come patrimonio culturale e formativo. SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze: Accesso gratuito all’evento, inclusione di diverse realtà corali. SDG 11 – Città e comunità sostenibili: Valorizzazione del patrimonio artistico e musicale di Carrara. SDG 17 – Partnership per gli obiettivi: Collaborazione con cori nazionali per rafforzare lo scambio culturale. | BANDO 24 | ||
| CIRCOLO CARRARESE AMICI DELLA LIRICA APS | IV CONCORSO LIRICO INTERNAZIONALE “MARMO ALL’OPERA” | la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale "Marmo all’Opera" ha registrato un notevole successo, con un incremento del 30% dei partecipanti rispetto all’edizione precedente e un livello artistico di altissima qualità. L’iniziativa ha offerto a giovani talenti la possibilità di esibirsi davanti a una giuria di fama internazionale, presieduta dal celebre soprano Giovanna Casolla e arricchita dalla presenza del regista Pier Luigi Pizzi. Attività realizzate Selezioni e fasi eliminatorie, con esibizioni al Teatro degli Animosi. Concerto finale con i 17 finalisti presso l’Opificio LITIX di Torano-Piastra, trasformato per l’occasione in un suggestivo spazio scenico. Assegnazione di premi in denaro e trofei in marmo ai vincitori: 1° premio (ex aequo): soprani Aitana Sances (Spagna) e Yulia Tkachenko (Ucraina) (€5.000, offerto dalla Fondazione Vando D’Angiolo). 2° premio: tenore Lorenzo Papasodero (Italia) (€2.500, offerto da Rotary Carrara e Massa, Gruppo Consorti). 3° premio: tenore Haotian Ma (Cina) (€1.200, offerto dalla Fondazione per Valentina, in ricordo di Valentina Giumelli). Premio del pubblico: tenore Lorenzo Papasodero (€500, offerto dal Circolo Carrarese Amici della Lirica). Masterclass gratuite per i vincitori, tenute da Giovanna Casolla e Sergio Bologna, presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara e in spazi dedicati. Opportunità professionali, con l’assegnazione di concerti presso teatri e fondazioni liriche ai partecipanti più meritevoli. Rispondenza con gli SDGs ONU 2030 SDG 4 – Istruzione di qualità: Promozione della formazione musicale attraverso il concorso e le masterclass. SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica: Creazione di opportunità per giovani cantanti lirici e valorizzazione delle professioni artistiche. SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze: Accesso equo al concorso per artisti internazionali, con premi e opportunità di crescita professionale. SDG 11 – Città e comunità sostenibili: Valorizzazione di Carrara come polo culturale e artistico internazionale. SDG 17 – Partnership per gli obiettivi: Collaborazione con istituzioni locali, teatri e fondazioni per sostenere nuovi talenti nella lirica. | BANDO 24 | |||
| Comune di Pontremoli | Restauro quadri “Bruto” e “Cristo crocifisso” | Grazie al contributo della Fondazione Marmo ETS, il Comune di Pontremoli ha potuto realizzare un intervento di restauro conservativo e valorizzazione del Crocifisso ligneo del XVII secolo, custodito nel Santuario della Madonna del Popolo, importante riferimento storico, culturale e spirituale per la cittadinanza e l’intero territorio della Lunigiana. Il progetto è stato realizzato nel rispetto delle indicazioni della Soprintendenza ABAP di Lucca e Massa Carrara e ha previsto interventi diretti sul manufatto e azioni collaterali di documentazione, promozione e valorizzazione culturale. Il progetto ha consentito non solo il recupero di un’opera d’arte sacra di grande valore, ma anche la promozione della cura e responsabilità condivisa del patrimonio culturale, come risorsa viva per la comunità e le future generazioni. SDG 11 – Città e comunità sostenibili - Il progetto ha contribuito alla tutela del patrimonio culturale materiale e al rafforzamento dell’identità storica e religiosa della comunità locale, restituendo alla collettività un bene artistico e devozionale di grande valore. SDG 4 – Istruzione di qualità - L’intervento ha previsto anche attività di divulgazione e coinvolgimento della cittadinanza, con finalità educative e di sensibilizzazione alla cura del patrimonio culturale. SDG 17 – Partnership per gli obiettivi- Il progetto si è sviluppato in sinergia tra il Comune di Pontremoli, la Soprintendenza, la Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli e la Fondazione Marmo ETS, in un’ottica di cooperazione istituzionale e filantropica. | BANDO 24 | ||
| Pro Loco Tarnone e Fantiscritti | Festival MARMIFERA luci e suoni | L’evento "La Marmifera – Luci e Suoni", ideato e promosso dalla Pro Loco Fantiscritti & Tarnone APS, ha trasformato un luogo simbolico della cultura del marmo in un’esperienza immersiva, tra installazioni artistiche, teatro, musica e narrazione storica. L’iniziativa ha inteso valorizzare la memoria della storica ferrovia marmifera, attraverso un viaggio emozionale e scenografico tra epoche e personaggi legati all’identità di Carrara. Un’occasione unica per riscoprire la storia del marmo attraverso un linguaggio contemporaneo e coinvolgente, intrecciando arte, memoria e partecipazione in un evento di forte valore culturale e territoriale. Attività realizzate Installazione luminosa d’autore, progettata da Filippo Rolla e realizzata con studenti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara. Spettacolo teatrale itinerante, diretto da Lorenzo Fidenti, con attori e musicisti in scena per raccontare il passato della città e delle cave. Rievocazione di figure storiche legate alla tradizione marmifera, da Dante Alighieri a Michelangelo, da Maria Beatrice d’Este al mito della Sirena. Colonna sonora dal vivo a cura degli studenti del Liceo Musicale Felice Palma di Massa. Proiezione di filmati d’epoca sulla Ferrovia Marmifera, a chiusura del percorso narrativo. Rispondenza con gli SDGs ONU 2030 SDG 4 – Istruzione di qualità: Coinvolgimento attivo di studenti di istituti artistici e musicali in un progetto educativo e culturale. SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica: Valorizzazione delle professionalità culturali e promozione del territorio. SDG 11 – Città e comunità sostenibili: Recupero di uno spazio identitario per la comunità e valorizzazione del patrimonio storico. SDG 12 – Consumo e produzione responsabili: Realizzazione di un evento culturale a basso impatto, con attenzione alla logistica e ai materiali. SDG 17 – Partnership per gli obiettivi: Collaborazione tra enti pubblici, scuole, accademie, imprese del marmo e realtà associative locali. | BANDO 24 | ||
| Associazione Istituto Valorizzazione Castelli | 100 CASTELLI X PUCCINI 100 | il progetto "100 Castelli per Puccini 100", nell’ambito del Festival MutaMenti 2024, ha valorizzato musica, arte e territorio, celebrando il centenario della morte di Giacomo Puccini con eventi diffusi tra castelli e luoghi storici della provincia di Massa-Carrara. L’iniziativa ha favorito la riscoperta del patrimonio culturale locale attraverso spettacoli, residenze artistiche e attività tematiche. Attività realizzate 15 spettacoli musicali e teatrali, tra il 13 settembre e il 13 ottobre, in 14 comuni della provincia. Residenza artistica (18-20 settembre) a Bagnone, per la produzione di nuovi contenuti culturali. Due weekend tematici (28-29 settembre e 12-13 ottobre) con apertura coordinata di castelli pubblici e privati. "Scopri e gusta con MutaMenti": 15 attività esperienziali per la scoperta del patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico del territorio. Presentazione di un videomapping tematico, realizzato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, per un’interpretazione visiva innovativa della figura di Puccini. Concerto-evento (2 settembre) presso un’eccellenza industriale del territorio, per promuovere il dialogo tra cultura e impresa. Elaborazione di contenuti per una brochure dedicata ai castelli della Provincia di Massa-Carrara, come strumento di divulgazione turistica e culturale. SDG 4 – Istruzione di qualità: Coinvolgimento degli studenti dell’Accademia di Belle Arti in un progetto culturale di alto livello. SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica: Promozione dell’offerta turistica e culturale della provincia attraverso eventi artistici. SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze: Accessibilità agli spettacoli in luoghi storici e partecipazione aperta alla comunità. SDG 11 – Città e comunità sostenibili: Riscoperta e valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico locale. SDG 12 – Consumo e produzione responsabili: Integrazione tra arte, enogastronomia e cultura in un’ottica di sostenibilità territoriale. SDG 17 – Partnership per gli obiettivi: Collaborazione tra enti pubblici, istituzioni culturali e operatori del settore turistico. | BANDO 24 | ||
| Associazione Compagnia dei Lizzatori | Rievocazione storica della lizzatura dei marmi | l’Associazione Compagnia Lizzatori Carrara ha organizzato anche quest’anno la Rievocazione Storica della Lizzatura dei Marmi, un evento unico che celebra la tradizione del trasporto del marmo attraverso l’antica tecnica della lizzatura. La manifestazione ha visto una grande affluenza di pubblico, tra cui molti turisti, ed è stata arricchita da spettacoli teatrali e musicali, offrendo un’esperienza culturale e immersiva. Attività realizzate Dimostrazione pratica della lizzatura, con discesa controllata di un blocco di marmo lungo il ravaneto, attraverso un sistema di funi ancorate ai “piri”. Spettacolo teatrale "Senz’Ali né Gloria", che ha raccontato la lizzatura del Monolite del 1929. Intrattenimento musicale prima e dopo la rievocazione. Coinvolgimento del pubblico, con spiegazioni storiche e tecniche fornite da uno speaker. Servizio di trasporto gratuito con pullman da Marinella di Sarzana, Marina di Massa e Marina di Carrara, per facilitare la partecipazione. Colazione del Lizzatore, con degustazione gratuita di prodotti locali come lardo e vini della zona. Collaborazione con Clacson Beauty Music, per garantire maggiore fedeltà storica allo spettacolo teatrale. SDG 4 – Istruzione di qualità: Diffusione della conoscenza sulle tecniche tradizionali della lavorazione del marmo. SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica: Coinvolgimento di aziende locali e operatori turistici nella promozione dell’evento. SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze: Accesso gratuito alla manifestazione e servizi di trasporto inclusivi per il pubblico. SDG 11 – Città e comunità sostenibili: Valorizzazione delle tradizioni storiche e culturali del territorio. SDG 17 – Partnership per gli obiettivi: Collaborazione tra associazioni culturali, enti locali e aziende del marmo. | BANDO 24 | ||
| Club per l'Unesco Carrara dei Marmi | Forum internazionale giovani scultori del marmo a Carrara | Club per l’UNESCO Carrara dei Marmi con il sostegno della Fondazione ha potuto realizzare l’edizione 2024 del Forum Internazionale per Giovani Scultori, un progetto consolidato e identitario che dal 2015 promuove il dialogo interculturale attraverso la scultura in marmo, contribuendo in modo significativo al riconoscimento di Carrara come Città Creativa UNESCO. Il contributo ha permesso di sostenere le spese legate all’ospitalità e alla permanenza in città dei quattro giovani finalisti, selezionati a livello internazionale, e di garantire loro un’esperienza immersiva di lavoro presso la Cooperativa degli Scultori di Carrara, dove – guidati da maestri artigiani – hanno potuto realizzare in marmo le loro opere originali con il marmo apuano. SDG 4 – Istruzione di qualità Il progetto valorizza la formazione artistica e tecnica giovanile attraverso esperienze pratiche di alto livello, favorendo l’apprendimento intergenerazionale tra giovani artisti e maestri del marmo. SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica Promuove l’avviamento professionale in ambito artistico e artigianale, offrendo ai partecipanti un’opportunità concreta di crescita personale e inserimento nel mercato della scultura e delle arti applicate. SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze Il concorso internazionale offre pari opportunità di accesso e visibilità a giovani talenti provenienti da contesti diversi, favorendo l’inclusione culturale e l’emersione del merito. SDG 11 – Città e comunità sostenibili Il Forum contribuisce alla valorizzazione dell’identità culturale e produttiva di Carrara, promuovendo la città come luogo di creatività, formazione e scambio internazionale. SDG 17 – Partnership per gli obiettivi L’iniziativa si realizza in sinergia con istituzioni culturali, artigiani, enti locali e realtà internazionali, rafforzando la rete di cooperazione per la cultura e lo sviluppo sostenibile. | BANDO 24 | |||
| Comune di Carrara | White Carrara 2024 | L’edizione 2024 di WHITE CARRARA – DESIGN IS BACK ha trasformato il centro storico di Carrara in una galleria en plein air, valorizzando il marmo come elemento identitario della città e come risorsa creativa per il mondo del design. La manifestazione ha promosso Carrara Città Creativa UNESCO, esaltando la storica sinergia tra i laboratori artigianali locali e il design italiano e internazionale.L’evento ha celebrato il rapporto tra tradizione e innovazione attraverso una mostra diffusa che ha esposto pezzi iconici del design e opere contemporanee realizzate da studi e laboratori del territorio. Il percorso espositivo ha favorito l’incontro tra generazioni, trasmettendo il know-how artigianale e il valore culturale della lavorazione del marmo. Tra le iniziative di rilievo:Un dialogo tra design storico e contemporaneo con esposizioni nelle piazze e negli spazi pubblici. Il collegamento con il progetto "Romana Marmora. Alla scoperta della Cava Romana di Fossacava" presso il CARMI Museo Carrara e Michelangelo, che ha esplorato le origini storiche della lavorazione del marmo.L’esposizione di Paolo Cavinato e Gabriele Landi al mudaC, con opere che intrecciano arte e design.La pubblicazione del catalogo della mostra, presentato il 28 settembre 2024 e stampato in 500 copie.La manifestazione ha visto la collaborazione di IMM CarraraFiere, Nausicaa, Regione Toscana, Fondazione Marmo ETS, Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, CNA Carrara, Confcommercio Carrara, Con-Vivere Festival, Oltre APS, Accademia di Belle Arti e numerosi partner tecnici, aziende e laboratori artigianali. SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica: Valorizzazione del settore artigianale locale e promozione delle eccellenze del marmo nel design. SDG 9 – Industria, innovazione e infrastrutture: Integrazione tra tradizione e innovazione attraverso il design e la creatività. SDG 11 – Città e comunità sostenibili: Rilancio degli spazi urbani e riattivazione di luoghi inutilizzati con installazioni artistiche e culturali. SDG 12 – Consumo e produzione responsabili: Promozione dell’uso sostenibile del marmo e valorizzazione delle sue applicazioni nel design. | BANDO 24 | ||
| Parrocchia di Gesù Bambino in Perticata | sostegno necessità immediate attività solidaristica | attività di sostegno a famiglie ed individui in condizioni di fragilità economica e sociale gestito direttamemte dagli operatori parrocchiali | ISTITUZIONALI-CONTINGENTI | |||
| Società San Vincenzo de'Paoli OdV | attività spesa solidale | contributo per l'acquisto e la distribuzione della spesa alimentare per famiglie ed individui in condizioni di fragilità economica e sociale | ISTITUZIONALI-CONTINGENTI | |||
| Carrarese Volley ASD | iniziativa raccolta fondi SINDROME di CHOPS | torneo di pallavolo finalizzato alla raccolta di fondi per la Sindrome di Chops | ISTITUZIONALI-CONTINGENTI | |||
| Aziena USL Toscana Nord Ovest | donazione defibrillatore per ELISOCCORSO PEGASO 118 | Un defibrillatore di emergenza dotato di touch screen, leggero, maneggevole e facilmente trasportabile. Questo strumento, indispensabile per l'attività dell'Elisoccorso del 118, è stato donato da Fondazione Marmo a ASL Toscana Nord Ovest per il Pegaso 3 dell'eliporto del Cinquale. Le caratteristiche più importanti per il Pegaso di questo nuovo tipo di dispositivo sono la leggerezza (appena 2,3 kg), la compattezza e la grande facoilità di trasporto permettendo agli addetti di operare al meglio nelle condizioni di emergenza. INTEGRARE | ISTITUZIONALI-CONTINGENTI | ||
| Aziena USL Toscana Nord Ovest | saldo impegno delibere 2019 RADIOTERAPIA | All’interno della Radioterapia di Carrara che fornisce le cure necessarie ai pazienti oncologici dell’intera provincia di Massa Carrara e non solo, arriva il nuovissimo acceleratore lineare True Beam. Si tratta di un investimento importante per la Azienda USL Toscana Nord Ovest che ha visto un importante sostegnom triennale della Fondazione Marmo per l'acquisto del nuovo macchinario. “Alla Fondazione marmo – evidenzia il direttore generale Asl Maria Letizia Casani – va il ringraziamento della nostra Azienda per una donazione che permette di contribuire a rendere ancora più qualitativa e performante questa struttura”. “Una delle priorità della Fondazione è l’impegno a sostenere iniziative che riguardano la salute pubblica – sottolinea la presidente Bernarda Franchi – attraverso l’acquisto di macchinari e strumenti che possano migliorare le cure e ridurre i disagi per i pazienti. Siamo felici di aver contribuito ad acquistare una strumentazione all’avanguardia”. | ISTITUZIONALI-CONTINGENTI | ||
| UOC Oculistica Ospedale Civico Carrara | materiale per progetto UOC Oculistica Ospedale Carrara | ISTITUZIONALI-CONTINGENTI | ||||
| Fondazione L. Donato per Monasterio ETS | Panettone del Cuore | l’iniziativa “Il Panettone del Cuore” contribuisce annualmente alla raccolta fondi per il miglioramento dell’accoglienza dei piccoli pazienti dell’Ospedale del Cuore (OPA) di Massa e delle loro famiglie. La campagna di solidarietà è stata promossa dalla Fondazione Monasterio attraverso la distribuzione di panettoni artigianali, abbinando la solidarietà natalizia alla cura dei più fragili, in particolare i bambini affetti da patologie cardiache complesse, e la Fondazione Marmo ha aderito all'iniziativa con slancio | ISTITUZIONALI-CONTINGENTI | ||
| Cermec Spa | RIFIUTATI. Festival della sostenibilità | Se i rifiuti possono diventare arte, questo rappresenta anche “plasticamente” come in questi stessi rifiuti si nasconda una risorse che può e deve essere assolutamente valorizzata. È stato questo lo spirito con il quale Cermec, gli scorsi 28 e 29 settembre ha aperto i suoi impianti di Massa all’iniziativa “Rifiutàti”, un evento multidisciplinare (festival-mostra-convegno). Il senso dell’iniziativa è stato quello di riflettere sulla pratica del riciclo consapevole per difendere l’ambiente, e sul concetto di “rifiuto”, sociale e umano, da reinserire e da recuperare alla vita della collettività. La due giorni della kermesse aperta al pubblico, ha permesso di dare un’ampia panoramica sul tema del rifiuto e dello “scarto” da tutti i punti di vista: ci sarà l’arte, con nomi di rilievo del panorama nazionale e anche nomi poco noti, legati al territorio o alle associazioni che lavorano nella zona, legati tutti dal fil-rouge del riutilizzo dei rifiuti e dei materiali di scarto; l’impegno di associazioni (Caritas in prima fila), e ancora chi si occupa di carcere, come Padre Carmelo Di Giovanni, cappellano di Regina Coeli, chi di diritti, di bambini, di persone fragili, di ragazzi portatori di disabilità, di tossicodipendenze. Una “maratona” che ha visto interventi, laboratori, opere d’arte e installazioni, performance live di artisti noti e meno noti, locali e internazionali e degli stessi lavoratori di Cermec spa. il Festival ha così dimostrato di avere le carte in regola per diventare, da evento eccezionale, un grande attrattore di energie, che spaziano dall’arte alla cultura alla musica, per ragionare su un approccio nuovo, diverso e più consapevole al tema del rifiuto. «Che non è solo la questione, oggi diventata importantissima, di un approccio più corretto e virtuoso alla questione della lotta allo spreco, del riciclo dei materiali, dell’attenzione all’ambiente», spiega l’amministratore unico Lorenzo Porzano. «È anche una questione che a tutti noi deve stare a cuore come approccio all’apertura, alla non-esclusione di nessuno dal vivere sociale. Rifiuti e rifiutati sono due parole che devono essere rivalutate nel linguaggio comune e nel pensare collettivo, perché anche a partire dal linguaggio, dai pensieri, dai comportamenti si fonda una società più equa, più inclusiva, più sostenibile». | ISTITUZIONALI-CONTINGENTI | ||
| Liceo Scientifico Marconi | abbonamenti studenti teatro Animosi | acquisto di abbonamenti per studenti alla stagione teatrale 24/25 del Teatro Animosi. | ISTITUZIONALI-CONTINGENTI | ||
| Liceo Scientifico Marconi | iscrizione concorso “F1 in Schools” | contributo per permettere la partecipazione degli studenti al concorso didattico | ISTITUZIONALI-CONTINGENTI | ||
| Liceo Scientifico Fermi | abbonamenti studenti teatro Gugliemli | acquisto di abbonamenti per studenti alla stagione teatrale 24/25 del Teatro Guglielmi. | ISTITUZIONALI-CONTINGENTI | ||
| ASD World Running Academy | White Marble Marathon 24 | La White Marble Marathon è una manifestazione sportiva internazionale che si svolge annualmente tra Massa e Carrara, articolata in diverse distanze (maratona, mezza maratona, 10 km e Family Run). L’evento promuove la pratica sportiva all’aria aperta, la salute e il benessere, l’inclusione, il turismo sportivo e la valorizzazione del territorio apuano, in particolare del distretto del marmo. anche la settimana edizione della White Marble Marathon si è confermata un evento di grande rilevanza sportiva, sociale e promozionale per il territorio apuano, con ltre 2.000 atleti partecipanti. Carrara resta una delle poche città italiane ad ospitare una maratona FIDAL, capace di attrarre atleti da tutta Italia e dall’estero, con un impatto significativo sull’economia locale e sull’immagine della città. L’evento si è contraddistinto per la sua attenzione all’ambiente (plastic free), l’inclusione di studenti e migranti nelle attività organizzative e il sostegno a progetti sociali internazionali attraverso il coinvolgimento di associazioni come la Croce Rossa e Casa Betania. Particolare rilievo è stato dato anche alla formazione dei giovani, con la partecipazione attiva di oltre 150 studenti del Liceo Pascoli, del Liceo Fermi e dell’Istituto Zaccagna, coinvolti nella segreteria e nei ristori, e premiati con crediti formativi e borse di studio. SDG 3 – Salute e benessere. Promozione dell’attività sportiva e di stili di vita sani attraverso un evento accessibile e partecipato dalla comunità. SDG 4 – Istruzione di qualità. Coinvolgimento diretto degli studenti in un contesto educativo extra-scolastico, con riconoscimento di crediti formativi e sostegno tramite borse di studio. SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze. Inclusione attiva di migranti nei team organizzativi, in collaborazione con realtà locali impegnate nel sociale. SDG 11 – Città e comunità sostenibili. Valorizzazione degli spazi urbani attraverso un grande evento collettivo e rafforzamento del senso di appartenenza alla comunità. SDG 12 – Consumo e produzione responsabili. Scelte organizzative improntate alla sostenibilità ambientale, tra cui l’eliminazione della plastica monouso. | ISTITUZIONALI-CONTINGENTI | ||
| Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara | festival con-vivere 2024 | Grazie al contributo della Fondazione Marmo ETS, l’edizione 2024 di Con-vivere Carrara Festival, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, ha sviluppato il tema del “cambiamento”, con la consulenza scientifica del filosofo Mauro Ceruti. Il Festival si è articolato in più di venti incontri di parola, sei spettacoli, oltre trenta eventi collaterali e una mostra d’arte, con una proposta culturale diffusa nel centro cittadino e accessibile a un pubblico ampio e diversificato. Attività realizzate Conferenze, dialoghi e dibattiti con ospiti di rilievo come Andrea Riccardi, Vito Mancuso, Daniela Lucangeli, Chiara Saraceno e molti altri. Spettacoli e performance artistiche, tra cui Leo Gassmann, Modena City Ramblers, Drusilla Foer e Arturo Brachetti. Laboratori di cucina, mostre, passeggiate a tema, spazio bambini e attività diffuse sul territorio. Mostra “ARTificIAle”, curata da Chiara Dall’Olio, dedicata all’arte generativa e realizzata con la partecipazione di giovani artisti under 35 e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara. Rispondenza con gli SDGs ONU 2030 SDG 4 – Istruzione di qualità: Attività educative, divulgative e culturali accessibili e inclusive. SDG 5 – Parità di genere: Ampia rappresentanza di voci femminili nel programma culturale e scientifico. SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze: Accesso gratuito o a basso costo agli eventi, con proposte per tutte le fasce d’età e sociali. SDG 11 – Città e comunità sostenibili: Animazione del centro urbano e valorizzazione degli spazi pubblici attraverso eventi culturali. SDG 17 – Partnership per gli obiettivi: Collaborazione tra fondazioni, istituzioni culturali, scuole, accademie e operatori del territorio. | ISTITUZIONALI-CONTINGENTI | ||
| Circolo Culturale F. Mazzei | evento “collegio 15” | ISTITUZIONALI-CONTINGENTI | ||||
| Associazione Resceto Vive | Lizzatura storica massese | L'Associazione Resceto Vive ETS si dedica alla valorizzazione delle tradizioni, della cultura e del patrimonio storico di Resceto, nel comune di Massa. Le sue attività comprendono eventi culturali, corsi, escursioni e iniziative per sensibilizzare la comunità locale e i visitatori sul territorio. Un'importante manifestazione organizzata dall'associazione è la rievocazione storica della lizzatura del marmo a Resceto di Massa, che celebra il tradizionale trasporto del marmo dalle cave verso la valle, utilizzando tecniche antiche. Grazie al sostegno della Fondazione Marmo, l'evento ricostruisce fedelmente questa pratica, che vede coinvolti esperti e volontari dell’Associazione nell'utilizzo degli antichi metodi. La rievocazione offre un'importante occasione per conoscere la storia del trasporto del marmo e il ruolo cruciale che questa attività ha avuto nello sviluppo economico e sociale del territorio apuano. Questo evento unico nel suo genere celebra una delle tradizioni più emblematiche delle Alpi Apuane, riportando in vita l’antica pratica della "lizzatura," una tecnica tradizionale utilizzata per trasportare i pesanti blocchi di marmo dalle cave fino a valle. La lizzatura, praticata per secoli dagli abili cavatori della zona, era un’operazione straordinaria per l’ingegno e la forza richiesti: blocchi di marmo da diverse tonnellate venivano fatti scivolare lungo ripide piste in pietra, utilizzando corde, leve e argani, in un’armoniosa e rischiosa coreografia di sforzo collettivo. Questo metodo, oggi sostituito dalla tecnologia moderna, rappresenta un simbolo del duro lavoro, del coraggio e della resilienza che hanno caratterizzato le comunità locali. La rievocazione, organizzata dall’Associazione Resceto Vive, coinvolge un gran numero di volontari che ripropongono fedelmente le fasi della lizzatura, accompagnate dai canti tradizionali e dalle spiegazioni delle guide esperte. L’evento non è solo un momento di spettacolo, ma anche un'occasione per educare i visitatori alla conoscenza della storia e delle radici culturali del territorio, mettendo in risalto la straordinaria connessione tra uomo e natura. Rispondenza con gli SDGs ONU 2030 SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica: Promozione del turismo culturale e sostegno all’economia locale. SDG 11 – Città e comunità sostenibili: Valorizzazione del patrimonio storico e rafforzamento dell’identità comunitaria. SDG 12 – Consumo e produzione responsabili: Recupero e promozione di pratiche tradizionali in armonia con l’ambiente. SDG 15 – Vita sulla Terra: Messa in valore del rapporto equilibrato tra attività umana e paesaggio montano. | ISTITUZIONALI-CONTINGENTI | ||
| Associazione Ponte di Ferro | donazione carrello elevatore per nuova sede | l’Officina d'Arte Ponte di Ferro, laboratorio associativo di scultura attivo dal 2005 a Carrara, ha potuto affrontare una fase di transizione critica, dovuta al trasferimento in una nuova sede, mantenendo viva una realtà artistica di grande valore per la città. Il contributo ha permesso l’acquisto di strumentazioni fondamentali per la sicurezza e l’operatività, tra cui un carrello elevatore (2024) e aspiratori professionali per il trattamento dell’aria (2025), assicurando condizioni di lavoro adeguate, nel rispetto delle norme ambientali e sanitarie. Attività realizzate e previste Allestimento della nuova sede operativa e conforme alle normative per la lavorazione del marmo. Donazione di attrezzature tecniche essenziali (carrello elevatore e impianti di aspirazione). Pianificazione di corsi artistici, tra cui: disegno dal vero ceramica e modellazione stampa 3D e lavorazione del marmo con tecniche tradizionali e moderne Attivazione di percorsi di arte terapia, in collaborazione con AISM Carrara, per persone con disabilità. Organizzazione di simposi, mostre, residenze d’artista e bandi rivolti a giovani studenti, in sinergia con l’Accademia di Belle Arti di Carrara. Turismo esperienziale: sviluppo di proposte in rete con operatori locali per valorizzare Carrara come città dell’arte e della scultura. Rispondenza con gli SDGs ONU 2030 SDG 4 – Istruzione di qualità: Formazione artistica, corsi specialistici, bandi per studenti e sviluppo di competenze creative. SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica: Sostegno al lavoro artigianale e alle carriere artistiche, anche attraverso il turismo culturale. SDG 9 – Industria, innovazione e infrastrutture: Adeguamento tecnologico e funzionale di una realtà produttiva artistica e artigianale SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze: Avvio di percorsi inclusivi, come l’arte terapia per persone con disabilità SDG 11 – Città e comunità sostenibili: Valorizzazione del patrimonio artistico e culturale come strumento di rigenerazione urbana e coesione sociale. SDG 17 – Partnership per gli obiettivi: Collaborazione con enti pubblici, CNA, istituzioni culturali e realtà del territorio. | ISTITUZIONALI-CONTINGENTI | ||
| finalisti Forum Internazionale Giovani Scultori | premio in denaro CARRARA CITTA’ CREATIVA UNESCO (finalisti forum scultura Club Unesco) | premio in denaro ai 4 finalisti del Forum Internazionale dei Giovani Scultori in marmo del Club per l'Unesco Carrara dei Marmi | ISTITUZIONALI-CONTINGENTI | ||
| Comune di Carrara | rigenerazione e restyling PARCO PUCCINELLI | https://www.fondazionemarmo.it/restyling-e-rigenerazione-parco-s-puccinelli/ | Progetti propri | ||
| studenti IPIA TACCA | ECCELLENZE APUANE: SKILLS 23/24 | 15 allievi dell'IPIA Tacca in formazione annuale per un percorso di sviluppo delle competenze | Progetti propri | ||
| studenti scuole superiori del Comune di Carrara | ECCELLENZE APUANE: -Intercultura 23/24 | selezione di beneficiario per borsa di studio sostenere i costi di un anno scolastico all'estero durante le superiori | Progetti propri | ||
| studenti scuole superiori del Comune di Carrara | ECCELLENZE APUANE: Campus23 II | rinnovo del beneficio per il secondo anno degli studenti meritevoli beneficiari del grant universitario Campus 2023 | Progetti propri | ||
| studenti scuole superiori del Comune di Carrara | ECCELLENZE APUANE: Campus24 I | assegnazione di n. 5 grant universitari Campus 2024- prima annualità | Progetti propri | ||
| diplomati scuole superiori della Provincia di Massa Carrara | ECCELLENZE APUANE: Lode24 | premiati 19 studenti della provincia diplomati con 100/100 e Lode nell'anno accademico 23/24 che hanno presentato candidatura alla Fondazione | Progetti propri |