ASTA DI BENEFICENZA 2025 – “Insieme per il territorio”
Oltre 700.000 euro raccolti per continuare a costruire insieme il futuro della nostra Comunità
Si è svolta il 27 giugno 2025 l’Asta di Beneficenza – Raccolta Fondi Straordinaria della Fondazione Marmo ETS: un appuntamento centrale per la vita dell’Ente, che quest’anno ha raggiunto un risultato importante, raccogliendo oltre 700.000 euro a sostegno delle progettualità filantropiche a beneficio del territorio.
L’Asta 2025 ha avuto quattro obiettivi chiari e strategici:
- Costituire la dotazione del Fondo per il Bando Erogazioni 2026
- Alimentare le risorse per le Erogazioni Istituzionali 2026
- Rinnovare il Fondo Eccellenze Apuane, destinato a sostenere i giovani meritevoli
- Rinforzare il Fondo Speciale Salute & Sociale, dedicato alle fasce più fragili della popolazione
Come da tradizione, protagonisti dell’evento sono stati i blocchi di marmo: simbolo identitario del territorio e generoso contributo degli imprenditori del settore lapideo, che anche quest’anno hanno dato prova di forte partecipazione e attaccamento alla comunità, animando una gara solidale che è divenuta segno distintivo dell’iniziativa.
Accanto a questi, l’edizione 2025 ha ospitato anche 13 lotti di opere d’arte, generosamente messe a disposizione da artisti affermati: in un connubio tra materia, bellezza e solidarietà che ha rafforzato ulteriormente il valore simbolico e concreto della raccolta.
Il ricavato delle opere è stato interamente destinato al programma Eccellenze Apuane, per rinnovare ed ampliare il sostegno ai giovani del territorio e ai loro percorsi di istruzione e formazione attraverso borse di studio e iniziative di potenziamento.
Tra le pregevoli opere in asta, assume un significato particolare il lavoro site-specific di Laetitia Ky, artista di fama internazionale, realizzato a Carrara grazie a un progetto finanziato dal Bando Erogazioni 2023. L’opera che reinterpreta la figura del David – un omaggio al marmo, a Michelangelo e un messaggio di empowerment femminile – si è trasformata, con la sua aggiudicazione, in due borse di studio per diplomate carraresi che si iscrivano all’Accademia di Belle Arti di Carrara: un passaggio concreto dal gesto artistico all’impatto sociale.La Fondazione Marmo è una fondazione di partecipazione e non dispone di un patrimonio proprio: ogni progetto realizzato, ogni borsa di studio assegnata, ogni intervento sociale, culturale o sanitario è possibile solo grazie al contributo di chi crede in una visione condivisa di bene comune.
L’Asta rappresenta quindi molto più di una raccolta fondi: è un gesto collettivo di fiducia, un momento in cui imprenditori, enti, cittadini e sostenitori si ritrovano, riconoscono valori comuni, e scelgono di investire risorse, tempo e attenzione per generare opportunità.
Partecipare all’Asta significa condividere con la Fondazione obiettivi chiari e concreti, sostenerne la missione e contribuire a costruire una comunità più coesa, inclusiva e lungimirante. È un’azione filantropica, ma anche un atto di cittadinanza attiva.
L’Asta è anche un’occasione di confronto e condivisione, in cui si celebra il cammino fatto insieme e si rinnova l’impegno verso nuove sfide. È un evento che rinsalda le relazioni tra gli stakeholder, rafforza il senso di appartenenza e costruisce futuro attraverso la programmazione di fondi pluriennali, capaci di garantire continuità e impatto duraturo.
Con le risorse raccolte quest’anno, la Fondazione potrà rafforzare la propria azione di filantropia strategica, promuovendo nuove opportunità e risposte concrete per il benessere e lo sviluppo del territorio apuano.

















