Maia eroina inconsapevole

 Maia è una cagnolina dell’unità cinofila del Comando dei VVFF di Massa Carrara; ad ottobre compie otto anni ed è il primo ed unico cocker in Italia con il brevetto per la ricerca di persone.

Con il suo padrone, Silvio Zurlini, è sempre pronta a partecipare alle operazioni. di salvataggio; così è stato recentemente dopo il nubifragio a Livorno edue anni fa ad  Amatrice, dove tra le macerie ha fiutato due vittime del crollo dell’edificio.

«La tecnica di intervento su macerie – spiega Zurlini – prevede l’azione congiunta di due unità cinofile. Il primo cane segnala un eventuale effluvio (cioè il diffondersi dell’odore dell’essere umano) e nel punto individuato viene posizionata una bandierina. Sarà il secondo cane a confermare se  in quella posizione sono sotterrate persone e si inizia a scavare».

Maia ha partecipato alle ricerche dopo il drammatico incidente alle cave di Carraradell’aprile 2016; grazie alla sua piccola taglia riesce ad arrivare dove i cani più grandi non arrivano. Per lei è solo e sempre un gioco e quando un disperso viene ritrovato, arriva il premio: un pezzetto di wuster.

Silvio Zurlini nel 2009 era  in servizio all’Aquila; qui vede lavorare i colleghi delle unità cinofile e in lui si accende la voglia di provarci. Maia nasce poco dopo, inizia l’addestramento quando ha solo 75 giorni e in poco tempo ottiene il brevetto per la ricerca di persone, sia in superficie che sotto le macerie. Come spiega con un pizzico di orgoglio per i tanti riconoscimenti ottenuti, non esiste strumento al mondo più efficace dell’olfatto del cane;  ma i risultati arrivano con la formazione dove si insegna a operare in sicurezza e a prestare soccorso nel modo appropriato.

Grazie a Maia il comando di Massa Carrara si è messo in evidenza e questo che è motivo di soddisfazione per tutta la compagnia.  Purtroppo recentemente Maia si è ammalata di epatite mangiando un boccone durante un intervento e Silvio sta pensando già alla prossima cagnolina da addestrare: questa volta, promette, sarà un labrador.

La Fondazione Marmo ha donato un pick up attrezzato per trasporto cani all’unità cinofila del comando dei VVFF di Massa Carrara.

Angelica Lazzerotti