Le storie dei progetti 2021 finanziati dalla Fondazione Marmo

Una mostra contro la violenza sulle donne, un concerto lirico, un corso di apicoltura per ragazze minorenni detenute: sono i tre progetti realizzati da Soroptimist Club di Apuania – Italia anche grazie al contributo ricevuto dalla Fondazione Marmo, attraverso i progetti per le attività 2021.
Sostenuta pure dalla Fondazione Cr Carrara e dalla Fondazione Giorgio Conti, la mostra “Insieme”dal 20 al 28 ottobre ha visto il dialogo creativo di undici artiste di fama internazionale attive sul territorio e impegnate sui temi del femminile e della parità di genere. L’esposizione è stata accompagnata da due conferenze: la scultrice Cordelia von den Steinen, moglie di Pietro Cascella, ha discusso su “La Donna e l’Arte: come stanno le cose?”; la regista Rai Gabriella Lazzoni ha raccontato la storia di “Un’artista romana vendita dell’Est: Antonietta Rafael”. Il catalogo, con un testo critico e un’ampia documentazione fotografica, dà conto delle diverse biografie artistiche.
Il secondo evento è stato un concerto lirico “Marmo all’Opera”, in collaborazione con Gli Amici della Lirica Mercuriali, nella nuova Sala Garibaldi, il 22 ottobre, dedicato alla memoria di Barbara Ciaponi Giannotti, fra le fondatrici di Soroptimist Apuania, scomparsa nel 2019.
Infine è stato promosso un corso di apicoltura con il Carcere femminile minorile di Pontremoli e la Cooperativa “Il Pungiglione” dì Mulazzo per formare alcune detenute all’apicoltura, un settore che dà buone possibilità occupazionali. “Una ragazza ha già ottenuto il certificato Haccp e rimessa in libertà è tornata a casa con una qualifica che potrà tornarle utile per ricostruirsi un futuro, un’altra deve iniziare un tirocinio presso la Cooperativa per completare il proprio percorso formativo” racconta la past president di Soroptimist Apuania Giovanna Bernardini, organizzatrice delle iniziative.